dentisti

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Adesivo per faccette dentali

Cosa si intende per adesivo per faccette dentali? Fino a poco tempo fa i dentisti utilizzavano diverse varietà di cementi per quanto riguarda gli interventi dentali ma oggi la tecnologia ha fatto enormi passi avanti. Per cementazione si intende quell’azione che mette in relazione due o più materiali in modo che si assemblino in una relazione specifica formando una singola entità. L’adesivo per faccette dentali migliore è preparato per dare il massimo della stabilità e funzionalità oltre che per garantire ottimi risultati dal punto di vista estetico. Chiaramente la tipologia di procedura di inserimento faccette scelta e i materiali utilizzati influenzeranno direttamente la scelta dell’adesivo per faccette dentali. Ad esempio ci sono dei cementi in resina che riescono a legarsi alla perfezione allo smalto e alla dentina. Per considerare una colla per faccette dentali come ideale bisognerà verificare che garantisca una adesione semplice a tutte le superfici dentali. Inoltre la cementazione dovrà per forza di cose essere eseguita direttamente dal dentista.

Le diverse tipologie di adesivi per faccette dentali

Se si parla di faccette definitive bisogna tenere conto che vengono fissate tramite cementi resinosi ad elevata resistenza che sono pensati per garantire una grande tenuta nel corso del tempo. La cementazione con adesivo per faccette dentale dovrà essere effettuata evitando contaminazioni possibili tra sangue e saliva. Per questo motivo lo specialista potrebbe utilizzare dispositivi protettivi come la diga di gomma, dei nastri in teflon o dei fili di detrazione gengivale, ovvero dei fili che vengono posizionati durante la cementazione per dilatare delicatamente le gengive e rimuovere gli eccessi di cemento. Per garantire un risultato perfetto, il dentista dovrà utilizzare la luce di polimerizzazione sull’adesivo per faccette dentali. Se viene inserita resina fissa o sigillata in eccesso potrebbe ostacolare l’attivazione della polimerizzazione completa. I cementi cosiddetti a doppia resina sono invece molto indicati per tutti i restauri dentali che non prevedono l’utilizzo di metallo come corone, ponti e intarsi. Il fascio di luce di polimerizzazione serve a polimerizzare il cemento in resina visibile direttamente mentre le aree inaccessibili alla luce vengono interessate in modo secondario. Queste colle in resina sono particolarmente indicate per gli intarsi metallici, corone e ponti in metallo-ceramica.

Come avviene la cementazione delle faccette

Per applicare l’adesivo per faccette dentali in modo sicuro bisogna considerare che ci sono diversi passaggi comuni a tutte le procedure di cementazione. Queste procedure comprendono la cura dei margini con la luce per avviare la polimerizzazione e rimuovere il cemento in eccesso. I margini verranno poi anche lucidati dopo la fissazione del cemento. Per preparare la superficie del dente bisognerà seguire alcuni passaggi molto precisi che vanno dall’incisione fino al lavaggio e al condizionamento. La preparazione della superficie interna della corona include anche l’attivazione e l’adesione della resina. Oltre a preparare la colla per faccette dentali bisognerà anche mantenere il dente libero dalla contaminazione salivare. I recenti progressi nelle tecniche di cementazione rendono l’adesivo per faccette dentali estremamente efficace. Ad esempio i cementi a base di resina sono facili da usare e riescono ad aderire alla perfezione allo smalto e alla dentina al punto da lavorare come se fossero una cosa sola come accade nel dente naturale.

Come si eseguono le faccette dentali

Di solito prima di inserire le faccette dentali ci si deve sottoporre una visita che servirà all’odontoiatra per valutare le richieste del paziente e raccogliere dati clinici così da dare le indicazioni al tecnico che dovrà realizzare la faccetta. Nella seconda seduta viene realizzato il prototipo delle faccette e si valuterà con attenzione l’effetto estetico. Il dentista procederà poi con la fase di preparazione che prevede la limatura dei denti e prenderà il calco della bocca. Di solito per la realizzazione di una faccetta in ceramica ci vanno dai 3 ai 5 giorni di lavoro. Il dentista rimuoverà solo una piccola porzione di dente di pochi decimi di millimetro senza utilizzare l’anestesia. Si arriva poi all’ultima fase, forse la più importante, anche detta di cementazione. In questa fase verrà messo l’adesivo per faccette dentali che servirà a legare assieme faccetta e dente. Il vantaggio principale delle faccette in ceramica è soprattutto l’elevato risparmio di tessuto dentale e i grandi risultati estetici che si possono ottenere. Il colore sarà sempre stabile nel tempo e l’effetto naturale verrà amplificato dal passaggio della luce proprio come avviene nei denti naturali.

Dopo la fase di cementazione con l’utilizzo dell’adesivo per faccette dentali bisognerà seguire alcune precauzioni. In molti casi le faccette non richiedono niente di diverso della consueta igiene orale ma per evitare danni il consiglio è quello di utilizzare uno spazzolino a setole morbide e di evitare i dentifrici con bicarbonato di sodio e altri abrasivi. Bisognerà anche evitare di mordersi le unghie e di addentare oggetti. Se correttamente cementate le faccette in ceramica non possono distaccarsi quindi la scelta della giusta colla per faccette dentali è determinante ai sensi della durata e della stabilità.
Adesivo per faccette dentali