dentisti

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Faccette dentali come si applicano

Sei curioso di sapere le faccette dentali come si applicano?

Allora sei nel posto (anzi, nell’articolo) giusto! Approfondiamo l’argomento e cerchiamo quindi di rendervi più chiaro come applicare le faccette e quali sono i vantaggi delle tipologie esistenti.

Il posizionamento delle faccette dentali è una tecnica minimamente invasiva e molto efficace dal punto di vista estetico i cui risultati conferiscono, nella maggior parte dei casi, un aumento dell'autostima del paziente.
In breve, l’applicazione di faccette dentali consiste nel posizionare una “copertura” acrilica sul dente che imita l’aspetto di quest’ultimo. Per questo, la tonalità, la luminosità, le dimensioni e la curvatura del dente (o dei denti) sono studiate per garantire che questo si adatti al resto dei denti e che risulti quindi il più naturale possibile.

Prima di spiegarvi in modo specifico le faccette dentali come si applicano, ancora una piccola ma importante precisazione: questa procedura estetica può essere eseguita su qualsiasi protesi o su un dente, in base alle esigenze di ciascun paziente.
Ma vediamo ora quindi le faccette dentali come si applicano in generale, prima di passare ai casi specifici di quelle di resina o composito e quelle in porcellana o ceramica

Le faccette dentali come si applicano

Le faccette dentali sono posizionate sulla faccia visibile del dente attraverso l’uso di uno specifico materiale adesivo che consente alla copertura di aderire in modo permanente al dente. Prima di ciò, viene ovviamente analizzata la condizione del dente per assicurarsi che questo sia sano.
Nel caso si volessero applicare diverse faccette dentali, bisogna sviluppare un design personalizzato dell'intera bocca, idealmente attraverso una simulazione virtuale che consenta anche al paziente di farsi un'idea di quale sarà il risultato finale. In linea di massima, comunque, per realizzare una faccetta dentale si prende in considerazione, come esempio, il dente immediatamente accanto a quello interessato dalla cura estetica.
Come detto precedentemente in questo articolo, le faccette dentali possono essere di due tipi: resina e porcellana o ceramica.
Se parliamo di faccette dentali in resina, di queste se ne possono posizionare una o due ad ogni visita dentale, mentre il vantaggio delle faccette in porcellana è che queste possono tutte essere posizionate in un'unica seduta. I risultati, in quest’ultimo caso, sono eccellenti oltre che molto veloci da ottenere, anche se il prezzo è per ovvi motivi molto più elevato.

Come si applicano le faccette dentali in resina o composito

Per applicare questo tipo di faccette dentali che, per intenderci, sono fatte dello stesso materiale utilizzato per l’otturazione dei denti affetti da carie, è necessario preparare la parte anteriore del dente a cui la faccetta dovrà aderire, mediante una levigatura minima della superficie e un'incisione sulle gengive che garantisce il fissaggio dell’adesivo e del composito. Dopo aver posizionato il materiale composito o acrilico, verrà infine lucidata la nuova superficie del dente, per garantire la qualità estetica desiderata. Come giàa sapete, ad ogni visita odontoiatrica vengono solitamente posizionate una o due faccette e potrebbe essere necessario l’utilizzo dell'anestesia per la preparazione della superficie del dente, che precede il posizionamento della faccetta stessa.

Come si applicano le faccette dentali in porcellana o ceramica

Se volete sapere le faccette dentali come si applicano se queste sono in porcellana o ceramica, vogliamo prima dirvi che queste sono realizzate nel laboratorio odontotecnico a partire da impronte dentali prese nello studio dentistico in cui vi siete recati per realizzare il trattamento estetico. Anche queste ovviamente, come tutte le altre tipologie, vengono applicate sulla parte anteriore del dente interessato.

Il grande vantaggio di questo tipo di faccetta è che tutte quelle di cui avete bisogno e per cui vi siete preventivamente concordati con il dentista, possono essere applicate durante un solo appuntamento. Non solo: in questo caso, non è nemmeno necessaria l’uso dell’anestesia, il che velocizza decisamente tutta l’operazione.

In tutti i casi di applicazione di faccette dentali comunque, indipendentemente dal materiale con cui sono fatte, l'adesione al dente viene effettuata utilizzando un materiale adesivo specifico, che conferisce alla faccetta stabilità, durezza e resistenza all'usura.
Avete capito le faccette dentali come si applicano? A questo punto, non vi resta che informarvi con il vostro dentista sul prezzo del trattamento e scegliere qual è l’opzione che vi soddisfa di più e che vi permetterà, in poco tempo, di tornare a sorridere.
Faccette dentali come si applicano