dentisti

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Faccette dentali controindicazioni

Attualmente l'applicazione delle faccette dentali è uno dei trattamenti di odontoiatria estetica più richiesti. Tuttavia, quest’operazione solleva anche molte domande su quali potrebbero essere per le faccette dentali controindicazioni possibili. Iniziamo andando a vedere le tipologie attualmente a disposizione sul mercato, per poi passare ad eventuali problemi faccette dentali.

Tipi faccette dentali
Le faccette in composito sono consigliate per quei pazienti che richiedono lievi modifiche estetiche come, ad esempio, la piccola alterazione di un dente, il desiderio di cambiare colore o la dimensione. Nel caso in cui si richieda l’applicazione su un singolo dente, di solito l’effetto ottenuto è molto buono, e per applicazioni così poco invasive di faccette dentali controindicazioni particolari sono assenti.

Dall’altra parte abbiamo le faccette in ceramica, di migliore qualità ma che portano con sé un prezzo più elevato, essendo anche più resistenti e durevoli nel tempo. La loro qualità e resistenza aiuta a preservare una buona brillantezza e colore sui denti. Questo trattamento di odontoiatria estetica non può essere eseguito in una singola sessione, ma deve essere eseguito almeno in tre diverse volte, poiché i vari sono prodotti in laboratorio.

Faccette dentali controindicazioni
Ci sono alcuni casi in cui l'applicazione di faccette dentali potrebbe non essere raccomandata, come quando c'è un disallineamento grave o c'è un difetto negli archi dentali. Per situazioni simili per le faccette dentali controindicazioni principali sono l’aspetto estetico non soddisfacente e la necessità di dover ripetere più volte un’operazione che potrebbe semplicemente non andare.

Un altro caso in cui non sono raccomandate è in quei pazienti che soffrono di bruxismo, poiché le faccette potrebbero essere danneggiate in un tempo molto breve Prevenendo e curando con una stecca di scarico questa patologia, non ci sono per le faccette dentali controindicazioni ulteriori.

Logicamente, è lo specialista dentale che determinerà se ci sono altri casi in cui non è conveniente applicare le faccette dentali. Proprio per questo motivo la valutazione effettuata alla prima visita è così importante, poiché è lì che si osserva se ci sia qualche tipo di inconveniente nei denti del paziente e se ciò poterebbe alla conclusione che sia meglio applicare in precedenza un altro trattamento.

La realtà è che con le faccette dentali si ottiene un sorriso perfetto, proprio come desidera il paziente. È semplicemente necessario scegliere il tipo appropriato di impiallacciatura e ovviamente tenere presente che si tratta di un trattamento estetico e che se esiste, ad esempio, una cavità, non lo risolverà, ma lo coprirà. In questo caso è meglio eliminare la carie e successivamente pensare al lato estetico, in modo da evitare che una volta posizionate le faccette dentali controindicazioni di sorta non diano problemi in un secondo momento.

Come ogni trattamento dentale, le faccette in composito o in ceramica non sono esenti da rischi. Di tanto in tanto le cose possono andare storte.
È sempre importante comprendere le limitazioni, gli effetti collaterali e i potenziali problemi che possono verificarsi con qualsiasi trattamento considerato, nonché i costi che potrebbero essere sostenuti per correggerlo.

Trattamento irreversibile
Uno dei principali svantaggi è che le faccette non sono rimovibili, poiché sono state progettate con l'intenzione di non cadere mai. È vero che la maggior parte delle persone che decidono di avere faccette dentali sono alla ricerca di una soluzione permanente ai loro problemi estetici, ma non si lasciano ingannare poiché possono essere danneggiati, macchiati o cadere in vari modi e riportarli al punto di partenza. PER le faccette dentali tra le controindicazioni questa probabilmente è la più importante da considerare. Una volta montate le faccette, queste rimarranno lì che tu lo voglia o meno.

Posizionamento distruttivo
In quasi tutti i casi, in misura maggiore o minore, una parte dello smalto deve essere rimossa per fare spazio all'impiallacciatura sulla superficie anteriore dei denti, andando a compromettere denti naturali e sani per fini estetici.

Screpolatura
Quando si tende a consumare cibi caldi e freddi sia negli alimenti che nelle bevande, i denti si espandono e si contraggono leggermente. Questi cambiamenti termici nel corso degli anni possono potenzialmente causare la rottura dell'impiallacciatura, e se lo spessore del cemento è maggiore della faccetta stessa il restringimento della polimerizzazione potrebbe talvolta causare incrinature di quest’ultima.

Crepe e fratture
Ciò è più probabile se si dispone di un morso sfavorevole o se si digrignano i denti per via del bruxismo. In questi casi è fondamentale utilizzare una stecca per proteggere le impiallacciature. Potrebbero verificarsi altre crepe o fratture nel masticare cibi duri, come semi d'oliva, semi o noci, quindi bisognerà essere molto consapevole di ciò che si mangia.

Macchie
Mentre le faccette in porcellana sono molto più resistenti dei denti, la colorazione può ancora essere un problema. La maggior parte delle persone è ancora soddisfatta dell'estetica dei propri denti (tra l'80 e il 100% dei casi) secondo uno studio di oltre 10 anni. Il 92% delle faccette è considerato accettabile a 5 anni e il 64% a 10 anni.

I rischi sono minori ma questo ti darà l'idea che ci sono per le faccette dentali controindicazioni molto chiare, e non è una soluzione definitiva.
Faccette dentali controindicazioni