Immagine descrittiva

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Dentifricio fatto in casa

La prevenzione quotidiana è molto importante se si vuole provare a evitare le conseguenze negative derivanti da una scarsa igiene orale come gengivite o carie. Molti possono anche utilizzare un dentifricio fatto in casa così da eliminare la placca batterica ogni giorno evitando che si solidifichi diventando tartaro. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come fare il dentifricio fatto in casa e come utilizzarlo nell’igiene orale di tutti i giorni così da prevenire tutta una serie di disturbi potenzialmente anche gravi. Chiaramente usare un dentifricio fatto in casa non basterà e bisognerà anche andare dal dentista almeno 1-2 volte all’anno per sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale. In caso di pulizia denti rimedi naturali possono essere efficaci ma bisognerà fare attenzione a non rovinare lo smalto dentale, meglio quindi seguire sempre i consigli dello specialista.

Dentifricio fatto in casa: consigli utili

Ma perché realizzare un dentifricio fatto in casa e non acquistare i prodotti che troviamo in farmacia? Tra i principali vantaggi del dentifricio fatto in casa abbiamo ad esempio la possibilità di sapere esattamente che cosa contiene la pasta dentifricia che utilizziamo. Non solo, con un dentifricio fatto in casa possiamo anche risparmiare in quanto si utilizzano degli ingredienti naturali molto a buon mercato. Inoltre si tratta esclusivamente di ingredienti naturali che non richiedono processi chimici di sintesi. Con il dentifricio fatto in casa potremo rinfrescare l’alito e proteggere i denti dalla carie. Non solo, potremo anche scegliere le proprietà e il gusto del dentifricio fatto in casa naturale scegliendo tra diversi oli essenziali.

Dentifricio fatto in casa: quali ingredienti servono

Ma come possiamo fare per realizzare un dentifricio fatto in casa efficace utilizzando degli ingredienti naturali? Per la preparazione dobbiamo scegliere tra diversi ingredienti come quelli cosiddetti antibatterici. Questi riducono concretamente il rischio di formazione di placca dentale ed evitano l’alito cattivo. Questi ingredienti servono a dare sapore al dentifricio fatto in casa e tra loro possiamo scegliere tra succo di limone, olio essenziale ai chiodi di garofano, albero del tè, menta piperita e salvia. Per il dentifricio fatto in casa dovremo usare anche un agente schiumogeno come sapone di Marsiglia e abrasivi come l’argilla che serve a proteggere lo smalto dentale. Attenzione a usare il bicarbonato di sodio con il dentifricio fatto in casa in quanto potrebbe danneggiare alla lunga lo smalto.

Altro ingrediente importante per realizzare un dentifricio fatto in casa è il sale di mare fino non raffinato che si utilizza per le gengive e per stimolare la salivazione. Molti consigliano l’uso di chiodi di garofano per i problemi dentali e la menta piperita che ha un forte potere rinfrescante. Infine per realizzare un dentifricio fatto in casa si consiglia l’uso di olio di cocco che ha forti effetti antibatterici e sbiancanti e potrà essere utilizzato anche come collutorio.

Dentifricio fatto in casa: limone e bicarbonato

Come è facile constatare per realizzare un dentifricio fatto in casa che sia utile ed efficace possiamo partire da ingredienti che abbiamo già in casa come limone e bicarbonato di sodio. Per realizzare un dentifricio fatto in casa di questo tipo si consiglia di versare un cucchiaino di bicarbonato di sodio in una tazza e di aggiungere poi una dozzina circa di gocce di succo di limone. A questo punto dovremo mescolare con attenzione per ottenere una pasta che potremo utilizzare come dentifricio fatto in casa. Attenzione però a non usarlo troppo spesso per evitare di causare problemi allo smalto. Questo dentifricio fatto in casa è l’ideale soprattutto per i fumatori in quanto permette di eliminare con efficacia le macchie marroni dai denti. Per quanto riguarda il come conservare il dentifricio fatto in casa si consiglia di utilizzare vasetti in vetro con tappo a vite.

Dentifricio fatto in casa: il fluoro e l’argilla

Utilizzare un dentifricio fatto in casa non consente di integrare fluoro, questo significa che non dovremo utilizzare il dentifricio fatto in casa a ogni lavaggio ma dovremo alternarlo a un dentifricio al fluoro. Dai 6 mesi ai 6 anni di età si consiglia di utilizzare un dentifricio che contenga almeno 1000 ppm (parti per milione) di fluoro, due volte al giorno. Un uso eccessivo di preparati al bicarbonato potrebbe danneggiare e abradere lo smalto, meglio quindi non utilizzare un dentifricio fatto in casa a ogni lavaggio. Per avere consigli su come fare il dentifricio fatto in casa si raccomanda di rivolgersi al proprio dentista così da evitare di utilizzare ingredienti che potrebbero essere potenzialmente pericolosi per la salute orale.

Alcuni consigliano di realizzare un dentifricio fatto in casa a base di argilla mettendo in un mixer da cucina mezzo cucchiaino di argilla, cucchiai di foglie di salvia essiccata, due cucchiaini di bicarbonato e chiodi di garofano. Chi volesse potrà anche aromatizzare il dentifricio fatto in casa con alcune gocce di olio essenziale di menta o limone.
Dentifricio fatto in casa