Immagine descrittiva

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Quando lavare i denti

Sapresti dire esattamente quando lavare i denti? Se un intervistatore dovesse farti questa domanda a bruciapelo mentre cammini tranquillamente per strada, probabilmente risponderesti “sì!” senza esitazione. Sei abituato a lavare i denti da quando eri piccolo, e non ti viene in mente che potresti aver sbagliato fino ad oggi. Ma la verità è che forse ti sbagli: l'ultimo sondaggio sulla salute orale ha rilevato che il 12% degli intervistati non si lava quotidianamente i denti, e il 2,3% non lo fa mai.

Potresti essere tra il restante 85%, ma ciò non significa che tu lo stia facendo alla perfezione. Senza andare oltre, il 30% degli intervistati ha scoperto di non sapere quando lavarsi i denti in modo ottimale. Poi ci sono altri problemi, come il tipo di spazzolino adatto, la quantità di dentifricio da applicare e gli alimenti che bisognerebbe consumare (o evitare) per salvaguardare lo smalto dei denti.

Sai cosa è necessario in ciascuno di questi casi? Gli esperti di salute orale hanno risposto a queste domande e hanno chiarito alcune domande riguardanti le tempistiche di lavaggio, il tipo di dentifricio o il metodo che dovremmo usare. Una volta terminata la lettura di questo articolo, torna all'inizio e prova a rispondere: sai quando lavare i denti? Forse a quel punto la risposta cambierà.

Quando lavare i denti?

Per mantenere un’igiene orale perfetta l’ideale sarebbe spazzolare subito dopo ogni pasto, ma considerando che gli esperti di nutrizione raccomandano di mangiare cinque pasti al giorno, sembra abbastanza impossibile. Dovresti lavarti i denti almeno due volte al giorno, una dopo colazione e l’altra dopo cena, prima di andare a dormire. Lavare i denti dopo colazione è importante affinchè non passino troppe ore senza spazzolare. Dopo più di 10 ore infatti possono essere prodotti più batteri nella bocca, causando possibili carie e problemi di vario tipo.

Se la spazzolatura mattutina è importante, la spazzolatura serale è assolutamente fondamentale. Durante il sonno infatti viene prodotta meno saliva: questa è un componente naturale del nostro corpo, che ha la missione di difendere e proteggere la bocca. Aiuta a proteggere dagli agenti che possono attaccare lo smalto o causare malattie. A tutto ciò si aggiunge anche il fatto che durante il sonno non vi è alcun movimento della lingua o delle labbra, che contribuisca al cosiddetto “meccanismo autopulente”. Ecco perché il lavaggio serale è essenziale e va effettuato accuratamente, usando il filo interdentale ed il collutorio per raggiungere gli spazi in cui lo spazzolino non arriva.

L’alimentazione è importante per sapere quando lavare i denti

Una cura completa dei denti deve essere accompagnata da una dieta sana, ma la cosa più importante è mantenere un buon livello di idratazione. Questo impedisce alla bocca di seccarsi, e mantenendola costantemente idratata i denti sono meglio protetti. A conti fatti non ci sono prodotti miracolosi nella cura della bocca, e un po’ di attenzione costante è in grado di produrre risultati migliori di qualsiasi altra alternativa.

Il consumo di determinati alimenti, inoltre, aumenta il flusso di saliva, favorendo la pulizia naturale dei denti e proteggendo dalla demineralizzazione. Se non sapessi quando lavare i denti, ad esempio, masticare per un po’ un semplice chewing-gum potrebbe tornarti molto utile. Al contrario, alcuni alimenti dannosi (soprattutto con un consumo intenso o troppo frequente) possono essere il caffè o il tè, così come altri cibi acidi. Tutti gli ingredienti contenuti in questi pasti possono erodere lo smalto e rendere la bocca più incline all’arrivo di macchie o cavie, nel lungo periodo.

Tra le altre cose a cui stare attenti ci sono:
- caramelle dure: possono anche causare la rottura di un dente o l'erosione dello smalto
- il morso del ghiaccio: può aumentare la sensibilità dei denti
- gli alimenti appiccicosi: soprattutto quando permangono per troppo tempo nella nostra bocca possono portare a cavità.

Ricordati, inoltre, che è molto importante non lavare i denti subito dopo mangiato. Conviene, dopo aver terminato il pasto, aspettare una mezz’oretta prima di procedere alla routine di igiene orale, per un motivo molto preciso: lasciando agli agenti presenti in bocca il tempo di agire, sarà possibile ripristinare la corretta acidità della bocca e lo strato protettivo sui denti. A conti fatti è molto importante sapere quando lavare i denti, non solo come farlo!

Se non ti lavi i denti cosa succede?

Ora che hai capito come e quando lavare i denti, una domanda sorge spontanea: non lavarsi i denti cosa comporta? Al di là dell’ovvia risposta, vorremmo farti capire quanto possa essere dannoso un atteggiamento del genere. Lasciando degradare la bocca in questo modo, la comparsa di patologie andrà di pari passo con l’arrivo di sintomi fastidiosi come alitosi, irritazione e infiammazioni. Pochi minuti al giorno possono fare la differenza, non ci sono dubbi!
Quando lavare i denti