Puntino nero sul dente

Puntino nero sul dente: qual è la causa?
Della carie abbiamo già parlato e infatti occorre sottolineare ancora una volta l’importanza della prevenzione. Consigliamo quindi di lavarsi i denti spesso con spazzolino e dentifricio così da rimuovere la placca batterica. E’ proprio la placca infatti che, se non rimossa, potrebbe trasformarsi in tartaro favorendo così i processi cariosi. Se compaiono dei puntini neri sui denti bambini e adulti dovrebbero andare dal dentista così da capire se si tratta effettivamente di carie o meno. Il puntino nero sul dente comunque è un difetto anche dal punto di vista estetico e quindi potrebbe essere importante rimuoverlo anche solo per poter tornare a sorridere senza problemi e liberamente in pubblico. Oltre alle carie il puntino nero sul dente può essere dovuto anche all’assunzione di sostanze stupefacenti o di bevande che possono alterare la naturale pigmentazione dello smalto dentale come vino rosso o caffè. Anche l’abuso di collutori alla clorexidina potrebbe causare la formazione di un puntino nero sul dente al pari dell’assunzione prolungata di integratori al fluoro. Anche l’abuso di tabacco e l’assunzione di alcuni farmaci potrebbero causare delle macchie o dei puntini neri sui denti. Accertare esattamente la causa del puntino nero sul dente è essenziale anche per comprendere il giusto trattamento. Se si tratta di carie infatti si dovrà valutare una otturazione o devitalizzazione, se si tratta di macchia da caffè basterà una seduta di igiene orale professionale.
Puntini neri sui denti come toglierli
Se notiamo dei puntini neri sui denti la prima cosa da fare è capire se si tratta di un processo cariogeno oppure di una macchia sullo smalto dentale. Il puntino nero sul dente provocato dalla carie si tratta in realtà di un buco causato dai batteri che scavano nello smalto arrivando alla polpa del dente. Una macchia che viene generata da alimenti pigmentanti come il caffè non causerà sintomi di alcun tipo e sarà un problema solo estetico che potrà essere risolto facilmente dal dentista con una seduta di igiene orale professionale. In ogni caso al dentista sarà sufficiente una normale visita specialistica per capire subito se stiamo parlando di carie o meno. In caso di carie sarà importante agire subito altrimenti, come abbiamo visto, le carie non si fermeranno e continueranno a danneggiare i nostri denti. Se abbiamo un puntino nero sul dente in un bambino, e quindi parliamo di dente da latte, allora potrebbe trattarsi ugualmente di carie e quindi dovremo puntare sin dalla tenera età sulla prevenzione. Forse il tipo di macchie che più allarma i genitori è quella che consiste nella formazione di puntini marroni. Le macchie marroni o nere nei bambini sono molto visibili e sorprendenti, ma come regola generale queste macchie compaiono solo sulla dentatura temporanea, primaria o "da latte". Fortunatamente non c'è nulla da temere. In caso di preoccupazione per problemi estetici il dentista può eseguire una pulizia dentale superficiale con uno spazzolino rotante e pasta lucidante. Le macchie di solito ricompaiono fino a quando il bambino non esegue la sostituzione dentale.
Puntino nero sul dente: la prevenzione
Insomma, il modo migliore che abbiamo per contrastare il rischio di carie è quello di lavarsi i denti bene e spesso utilizzando i giusti strumenti. Si consiglia di cambiare spazzolino ogni 2-3 mesi e anche di utilizzare il filo interdentale per andare a rimuovere la placca negli spazi tra i denti che non si riescono a raggiungere normalmente. Si consiglia anche di smettere di fumare e di utilizzare uno spazzolino elettrico così da massimizzare la quantità di placca eliminata e ridurre così in modo significativo il rischio di insorgenza di carie. La prevenzione è l’unico modo che abbiamo per evitare la comparsa di un puntino nero sul dente e quando la carie arriva sarà solo il dentista a poter salvare il dente. Se la carie va troppo in profondità raggiunge la polpa del dente causando una pulpite. In questi casi il dentista dovrà procedere con una devitalizzazione, un vero e proprio intervento che sarebbe meglio evitare proprio con la prevenzione.
