Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Apparecchio denti

I trattamenti di ortodonzia e l’uso di un apparecchio denti, ormai, non è più qualcosa che riguarda esclusivamente bambini e ragazzi. Sono sempre di più, infatti, anche gli adulti che trovano la soluzione migliore nell’uso di un apparecchio dentale.

L’uso di un apparecchio per denti, infatti, non permette solo allineare nuovamente denti storti ed esteticamente non belli. L’ortodonzia è anche in grado correggere i problemi del morso, della mascella o, più in generale, del viso.

Apparecchio denti: a cosa serve

In generale, un trattamento ortodontico utilizza diversi dispositivi e apparecchi dentali, al fine di correggere le anomalie dei denti e delle ossa mascellari, ottenendo miglioramenti in misura maggiore o minore, a seconda del problema e delle caratteristiche del paziente, sia nella funzione dei denti che nella l'aspetto estetico, nonché anche per quanto concerne le condizioni delle gengive.
Come misura preventiva di qualsiasi alterazione, si consiglia quindi di portare i propri figli dalll'ortodontista già dall'età di 6 anni - quando iniziano a emergere i primi molari definitivi – in modo da avere la situazione sotto controllo.

Ma vediamo ora specificatamente quali sono i casi in cui è necessario indossare un apparecchio denti e le varie tipologie in base al problema da risolvere.

Problemi più comuni e tipi di apparecchio denti

- Maloclussione dentale
In termini generali, hanno bisogno di apparecchio ortodontico tutti coloro che presentano malocclusione dei denti, poiché questa anomalia può impedire un'adeguata masticazione, la corretta pulizia dei denti - con conseguenze negative per la salute dei denti, come carie, edentulismo, problemi gengivali o usura dello smalto – ma anche generare insicurezza in chi ha questo tipo di problematiche.
Questo patologie si possono verificare tanto nei bambini quanto negli adulti, soprattutto se non sono stati trattati durante l'infanzia oppure a causa di problemi sviluppati nel corso degli anni, come un incidente o la perdita di un dente a causa di un’infezione.

- Incisivi in posizione errata
L'ortodonzia si avvale dell’uso di apparecchi per denti fissi che correggono l'angolo superiore, quello inferiore ed entrambi gli incisivi in blocco.

- Perdita prematura dei denti da latte
Quando capita di perdere, ad esempio, un molare, potrebbe essere necessario posizionare un apparecchio denti in grado di mantenere aperto lo spazio rimasto vuoto a causa della perdita del dente. In questo modo, il nuovo dente avrà la possibilità e lo spazio per poter uscire.

- Overbite
Quando i denti anteriori dell'arcata superiore superano quelli inferiori nell’atto del morso, allora sussiste un problema di malocclusione di tipo II, che può in parte essere risolto grazie all’utilizzo di uno speciale apparecchio per denti. Quando questa alterazione è il risultato di problemi scheletrici, allora deve essere corretta nell'infanzia e durante l’adolescenza in quanto, se fatto in età adulta, l’apparecchio risolverà il problema solo parzialmente.

- Prognatismo mandibolare
Chi ha questo problema mostra un’eccessiva estensione in avanti dei denti inferiori, i denti superiori sono posizionati troppo indietro o, in alternativa, vi è un avanzamento della mascella inferiore. Questa patologia può essere corretta sfruttando un espansore che si attacca alla mascella superiore e che si allarga man mano che la mascella cresce. A volte viene applicata una fascia anti-prognatismo intorno alla testa, che serbe per applicare una forza maggiore sulla mascella inferiore e riposizionarla in modo corretto.

- Morso incrociato
Questa problematica, in cui uno o più denti dell'arcata superiore rimangono indietro rispetto a quelli inferiori quando si morde, è facile da correggere nei bambini grazie all’uso di un espansore fissato sul palato e che viene progressivamente allargato. Negli adulti, potrebbe essere necessario affiancare a questo tipo ti trattamento uno di chirurgia correttiva.

- Morso aperto
Quando i denti superiori e inferiori non si sovrappongono e rimane uno spazio tra loro quando si morde, il problema può essere risolto sfruttando un espansore nei bambini, come misura preventiva; per gli adolescenti, invece, si farà ricorso ad un classico apparecchi denti, mentre gli adulti dovranno necessariamente ricorrere alla chirurgia.

- Denti ruotati
In caso di denti non girati nella posizione corretta (possono essere ruotati di 180° o, addirittura, di 360°) l’apparecchio ortodontico riesce a compiere movimenti rotazionali per modificare la posizione del dente.

- Spazio eccessivo tra i denti (diastemia)
L’apparecchio denti fisso riesce anche a chiudere gli spazi spostando l'intero dente in un unico blocco.

- Affollamento dentale
Questa è un'altra problematica di tipo estetico che può essere risolta utilizzando.

- Problemi del linguaggio
Gli apparecchi dentali possono risolvere problemi del linguaggio come la difficoltà a riprodurre correttamente alcuni suoni, causati spesso dalla scorretta posizione della mascella, da morso aperto, sporgenza degli incisivi superiori, morso orizzontale, assenza di molari superiori permanenti o deglutizione atipica.

- Apnea notturna
Ebbene si, anche questa patologia, nel caso in cui sia il risultato di un'alterazione dell'occlusione e se lo sviluppo della mascella inferiore non è stato normale, può essere risolta indossando per alcuni anni un tradizionale apparecchio denti.

Ecco quindi tutta una serie di problemi che possono essere risolti, indipendentemente dalla vostra età, indossando semplicemente uno dei diversi tipi di apparecchio denti esistenti: non sarà certamente una passeggiata, ma i tuoi sforzi verranno certamente ripagati e la tua salute dentale tornerà ad essere pienamente in forma!
Apparecchio denti