Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Bandaggio ortodontico

Se dovesse esservi capitato di aver sentito parlare di bandaggio ortodontico allora dovreste sapere che si tratta in realtà nel posizionamento delle parentesi graffe sui denti. Il bandaggio denti è quindi l’applicazione delle parentesi graffe dentali, ovvero dei dispositivi utilizzati dai dentisti per la correzione di denti disallineati. Abbiamo diversi tipi di apparecchio che vanno da quello mobile e fisso fino a mascherine invisibili. Del resto al giorno d’oggi l’esigenza di avere un sorriso sempre armonioso è sempre più sentita e sono moltissime le persone che si rivolgono a uno studio dentistico per sottoporsi a trattamenti ortodontici in grado di rendere i denti allineati. Spesso però non si parla solamente di dover correggere problemi estetici ma anche funzionali. I trattamenti ortodontici centrano dunque proprio con il bandaggio ortodontico, ovvero un fissaggio di apparecchio fisso. Nei prossimi paragrafi ci concentreremo quindi sui vari step del bandaggio apparecchio fisso

Bandaggio ortodontico cos’è

Possiamo parlare di bandaggio ortodontico come si una fase estremamente importante del piano di cura ortodontico fisso. Si tratta di una fase delicatissima poiché un eventuale errore di posizionamento del dentista potrebbe provocare movimenti dentali e conseguenti ripercussioni negative per il cavo orale. A seconda delle situazioni di ciascun paziente il dentista dovrà scegliere se adottare un bandaggio ortodontico diretto o un bandaggio indiretto. Il bandaggio ortodontico indiretto solitamente prevede una prima fase in laboratorio e ogni bracket verrà posizionato con cura. C’è poi un secondo step nel quale il dentista dovrà cercare di mantenere le posizioni. Sarà il dentista a scegliere tra bandaggio ortodontico diretto e indiretto ma molti specialisti scelgono quello indiretto in quanto comporterebbe un accumulo di placca batterica decisamente inferiore. A doversi sottoporre a operazioni di bandaggio ortodontico sono soprattutto quei pazienti che soffrono di problemi di denti poco allineati o che vorrebbero correggere in modo efficace la posizione della mandibola. In sostanza con il bandaggio ortodontico si procederà all’inserimento di un apparecchio fisso sui denti al fine di correggere ogni possibile anomalia collegata alla posizione dei denti o del morso. Si tratta di problemi che possono essere anche molto comuni come ad esempio spazi interdentali, disallineamento della mandibola e problemi di affollamento dentale. Detta in altre parole, il bandaggio denti consentirà ai pazienti di ottenere denti allineati e una buona occlusione dentale. Il bandaggio ortodontico è anche uno dei rimedi definitivi più efficaci per quanto riguarda il bruxismo, ovvero lo sfregamento involontario dei denti tra loro.

Bandaggio ortodontico: a cosa serve

Ma quindi a che cosa serve esattamente il bandaggio ortodontico? Soprattutto per curare denti storti e diastemi, come già accennato, ma anche per correggere il dente anteriore superiore che si sovrappone al dente inferiore. Non solo, anche il bandaggio ortodontico è ideale per contrastare il prognatismo e problemi di mascella disallineati che potrebbero provocare un morso irregolare. Il dentista per realizzare un bandaggio indiretto dovrà procedere per step. In primo luogo bisognerà procedere con l’esplorazione orale mediante un esame completo dei denti e della bocca. Subito dopo si dovranno eseguire alcuni esami ai raggi X così da determinare la posizione dei denti con precisione. In questi casi prima del bandaggio indiretto il dentista solitamente esegue una radiografia panoramica del paziente per visionare i denti di arcata superiore e inferiore nella posizione del morso. Altri esami mirati con raggi X serviranno a capire posizione e relazione delle mascelle con i denti. Altro esame è quello dello stampo dentale in cui il paziente dovrà mordere un materiale molto morbido che dovrà restare sui denti del paziente per un po'.

Bandaggio ortodontico: ogni quanto andare dal dentista?

Una volta applicato correttamente il bandaggio ortodontico non sarà finita qui in quanto l’ortodontista dovrà eseguire degli adeguamenti periodici. L’ortodontista dovrà adattare il bandaggio ortodontico periodicamente adattando i fili ed esercitando pressione direttamente sui denti che modificheranno quindi la loro posizione. Si potrebbe anche provare dolore a denti e mascelle nei primi giorni dopo il bandaggio ortodontico indiretto ma questo disagio potrà essere controllato senza problemi con i normali farmaci antidolorifici che possiamo acquistare in farmacia. Insomma, il bandaggio ortodontico, sia diretto che indiretto, è perfetto se vogliamo riallineare i denti storti oppure se vogliamo correggere delle mascelle disallineate. Solitamente i pazienti dovranno portare il bandaggio ortodontico in media per circa 1-3 anni ma dovrà essere sottoposto ad adeguamenti periodici.

Abbiamo poi anche delle mascherine invisibili che rappresentano una grande opzione terapeutica in pazienti che vogliono risolvere i problemi estetici. Si tenga comunque conto che con le mascherine invisibili non sarebbe possibile riprodurre ogni tipo di movimento dentale e che quasi tutte le mascherine spostano la corona e non la radice. Oltre alle mascherine invisibili che si utilizzano per spostare i denti si dovrebbero citare altre tipologie come quelle mascherine che sono indossate per il digrignamento dei denti o per sbiancare i denti. Tra i diversi tipi di apparecchio quello fisso è quello più conosciuto e la sua forma prevede l’associazione di brackets ad archi dritti.
Bandaggio ortodontico