Dente nel palato

Se ti sei ritrovato un dente in mezzo al palato, ti consigliamo di mantenere la calma poiché è un problema largamente diffuso e facilmente risolvibile dal dentista. Continua a leggere per scoprire cause, sintomi e cure per i denti cresciuti nel palato!
Cos'è un dente nel palato?
Un dente nel palato è quello che rimane totalmente o parzialmente all'interno della mascella perché il suo normale periodo di eruzione è stato interrotto o ritardato.
Quando si parla di denti sul palato, si sta parlando quindi di un dente che invece di posizionarsi al posto giusto, rimane dentro le basi ossee provocando alcuni problemi.
Normalmente i denti inclusi possono riguardare i denti del giudizio o terzi molari (i quali di solito hanno un periodo di eruzione tra 18-25 anni) e i canini (il cui periodo di eruzione varia tra 9-10 anni per quelli inferiori e tra 11-12 anni per quelli superiori).
Nel caso dei canini inclusi nella mascella, la sua incidenza è 20 volte superiore a quella della mandibola ed è due volte più frequente nelle donne che negli uomini e nell'8% dei casi l'inclusione è bilaterale.
Cause di un dente in mezzo al palato
L'eruzione è un processo coordinato e un'alterazione locale, sistemica o genetica. Per questo motivo può causare anche alcune interruzioni all’interno del suo sviluppo.
Le ragioni sistemiche di un dente nel palato includono carenze endocrine, ad esempio ipotiroidismo o malattie febbrili.
L'esistenza di fattori locali, uno o una combinazione di più di essi, sono:
- La macrodontia, cioè un dente più grande del solito, che ne impedisce l'eruzione per mancanza di spazio.
- Un arco dentale di lunghezza insufficiente per accogliere i denti. Questo è un effetto dell'evoluzione della specie umana: a causa della dieta sempre più morbida, si è ridotto il volume delle mascelle e con esso il numero dei denti.
- Ritenzione prolungata o perdita precoce del canino primario con chiusura dello spazio dovuta al movimento dell'incisivo laterale e del primo premolare.
- Ascesso apicale, cioè un processo infettivo dovuto alla carie dei denti temporanei.
- Posizione anormale del germe dentale, ectopia.
- Anchilosi del dente provvisorio: in questo caso il dente si fonde con l'osso impedendone la caduta.
- Chiusura prematura della radice, cioè il dente non migra.
- Formazione cistica.
- Denti soprannumerari: si definisce iperodontia quella condizione per cui compaiono i denti soprannumerari, quei denti in aggiunta al numero normale, che possono essere presenti in entrambe le mascelle e possono interferire con l'eruzione sia dei denti temporanei che permanenti. Possono avere morfologia diversa.
Denti cresciuti nel palato: la diagnosi
Se ti sei reso conto di avere un dente nel palato, la prima cosa da fare sarà chiamare il tuo dentista e prendere un appuntamento con lui.
La visita con lo specialista si baserà su una valutazione clinica per valutare la presenza del dente permanente, di un rigonfiamento e la migrazione o lo spostamento del dente. Si proseguirà in seguito con una verifica radiografica.
La posizione precisa del dente nel palato e la determinazione della loro relazione con gli altri denti adiacenti e le strutture anatomiche fa parte del processo diagnostico ed è essenziale per una valutazione di successo del trattamento.
Le radiografie periapicali occlusali possono essere utili, ma l'ortopantomografia e una TC dentale sono i test di scelta per la diagnosi e la valutazione del trattamento.
Possibili complicazioni
La presenza di un dente nel palato può causare migrazione dei denti vicini con perdita di spazio nell'arcata dentale, malocclusione dentale, formazione di cisti o tumori, riassorbimento delle radici dei denti vicini, infezioni in particolare con eruzione parziale che causa pericoronite più frequente nei molari e dolore riferito.
Nel caso di un dente nel palato bambino, bisogna comprendere se è da latte o definitivo. Nel caso in cui il dente fosse da latte, le complicazioni saranno molto poche. Se invece è definitivo, saranno le stesse sopra scritte.
Denti sul palato: il trattamento
Il trattamento di un dente nel palato dipenderà dalla volontà del paziente, dall'esistenza dei sintomi e dal rapporto rischio-beneficio del trattamento.
L'estrazione dei denti del giudizio o del terzo molare è molto comune. Tuttavia, in un terzo molare incluso, sarà necessario valutare la localizzazione e i rischi della sua estrazione.
L'intervento sarà più o meno complicato a seconda del grado di inclusione: piena inclusione, parziale o se il dente è a livello sotto gengivale.
Come avviene l’estrazione dente nel palato
Se il dente incluso nel palato è un dente del giudizio, verrà semplicemente estratto chirurgicamente.
Durante questo trattamento chirurgico, viene utilizzata l'anestesia locale. Viene praticata una piccola incisione nella gengiva ed osteotomia in caso di inclusione totale o parziale, asportando l'osso fino a raggiungere il dente incluso, rimuovendo il pezzo e suturando la ferita.
Nel caso di un canino incluso nel palato si prenderanno in considerazioni altre opzioni di trattamento poiché questi denti sono molto importanti. Infatti, sono indispensabili dal punto di vista funzionale per la loro posizione e lunghezza nel limitare i movimenti laterali delle mascelle e dal punto di vista estetico, poiché fanno parte del settore anteriore, che determina il sorriso.
Altre opzioni di trattamento
È possibile non effettuare nessun trattamento se il paziente non lo desidera. In tal caso, il dentista dovrà valutare periodicamente il paziente per rilevare eventuali alterazioni patologiche.
Se è presente il canino primario, il paziente deve essere informato che la prognosi a lungo termine è sfavorevole. Questo perché la radice alla fine si riassorbirà, perdendola.
Un’altra opzione, quella migliore, è quella dell’estrazione dente nel palato e lo spostamento nella posizione originaria. In questo caso la traslazione viene fatta posizionando un apparecchio ortodontico.
Infine, è possibile estrarre il dente (di solito un canino) e posizionare un impianto o una protesi fissa.
Ricordati di sempre di chiamare il tuo dentista se trovi qualcosa di strano all’interno della tua bocca!
