Denti sporgenti

Denti sporgenti: quali sono le cause
Le cause dei denti sporgenti che originano il dislocamento possono essere diverse e sarà unicamente il dentista, dopo una analisi accurata, a dare le giuste indicazioni. Le cause che originano il dislocamento possono essere molteplici e includono sicuramente fattori ereditari, affollamento dentario, suzione del pollice o del ciuccio e deglutizione atipica. L’affollamento dentario è quello che si verifica quando c’è una differenza tra la dimensione dei denti e la lunghezza della base ossea. La suzione del pollice fa verificare una spinta dei denti superiori in avanti e di quelli inferiori all’indietro andando a determinare la deformazione dell’arcata alveolare. Se invece parliamo di deglutizione atipica, questa si verifica quando ci sono movimenti della lingua che vanno ad alterare la funzionalità della deglutizione corretta. Insomma, i denti sporgenti hanno sicuramente un impatto estetico importante ma spesso vengono un po' persi di vista invece i problemi funzionali che potrebbero impattare sulla salute come ad esempio difficoltà nella fonazione, rischio di frattura o perdita dei denti, disturbi dentali e problemi alla masticazione. II caso di denti sporgenti adulti rimedi efficaci dovranno essere scelti dal dentista così da massimizzare le possibilità di riuscita dei trattamenti.
Denti sporgenti prima e dopo: quali sono i rimedi efficaci
Il primo step di solito è una visita di controllo dal dentista che dovrà eseguire una radiografia ortopanoramica e prendere poi l’impronta della dentatura che dovrà essere consegnata all’ortodontista così da studiare la soluzione ideale. Tra le soluzioni a disposizione abbiamo allineatori invisibili, apparecchi ortodontici con bracket ed elastici, apparecchio di Herbst, un dispositivo di contenzione fissa o mobile da portare la notte e la chirurgia ortognatica consigliata per adulti o ragazzi dopo i 17 anni. Stiamo parlando di trattamenti ortodontici ideali per la correzione del problema denti sporgenti nei bambini. Sarebbe poi consigliabile fissare un nuovo trattamento nel periodo dell’adolescenza, ovvero quando la dentizione permanente è già stata completata.
Bambini con denti sporgenti: come comportarsi
I bambini con denti sporgenti possono utilizzare soluzioni di ortodonzia intercettiva che consentiranno di intervenire su problemi anche molto complessi ottenendo ottimi risultati. Il motivo è che le strutture ossee sono ancora in fase di sviluppo e quindi più facilmente modellabili, e questo vale naturalmente anche per i denti sporgenti. Se utilizziamo apparecchi fissi/mobili sarà anche possibile intervenire sulle diverse cause che hanno determinato questo problema così da correggerla in modo definitivo. Negli adulti invece la struttura ossea è stabilizzata rispetto ai bambini e quindi correggere il problema dei denti sporgenti diventa più difficoltoso. Per fortuna però l’ortodonzia ha fatto importanti passi avanti e oggi abbiamo a disposizione diverse soluzioni poco invasive come ad esempio gli apparecchi mobili trasparenti o l’ortodonzia linguale che deve essere posizionata nella prima parte dei denti.
Denti sporgenti: le conseguenze negative
Ma quali sono le possibili conseguenze dei denti sporgenti? Anche se si tratta di un difetto estetico abbiamo già detto dell’importanza di non sottovalutare problemi funzionali. I denti sporgenti non permettono al cavo orale di svolgere al meglio i propri compiti e potrebbero avere conseguenze su alcuni aspetti del corpo umano. Ad esempio i denti sporgenti potrebbero causare disturbi alla respirazione e della fonazione, disturbi della masticazione e della deglutizione e della fragilità dentale con un rischio aumentato di rottura o perdita. La distanza in senso antero-posteriore tra le due arcate dentali è chiamata II classe. Quelle di II classe sono delle malocclusioni complesse dal punto di vista diagnostico e di trattamento. Il dentista dovrà valutarle in tre dimensioni, ovvero sagittalmente, verticalmente e trasversalmente.
Altra possibile conseguenza dei denti sporgenti potrebbero essere una mascella piccola che potrebbe provocare problemi come russamento, disturbi respiratori o apnea del sonno. Quando i denti si uniscono con i denti sporgenti si ha una diminuzione dell’efficienza masticatoria. Le persone che hanno denti sporgenti potrebbero quindi avere alcune difficoltà nella masticazione del cibo. Inoltre si consideri che la masticazione è la prima parte della digestione e, se dovesse risultare inadeguata, l’intero processo ne risentirebbe. Ci si dovrebbe sottoporre a chirurgia ortognatica preformata nei casi più gravi o nei pazienti che hanno già completato la loro crescita. Questo intervento consente di ristabilire una relazione appropriata tra mascella superiore e inferiore.
