Denti storti adulti

Il motivo è che i denti storti potrebbero essere difficili da spazzolare e pulire con il filo interdentale. Per questo motivo i denti storti sono anche molto più esposti al rischio dell’azione batterica e quindi a subire problemi come parodontite o carie. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono per i denti storti adulti rimedi efficaci e anche quali sono i possibili rischi collegati a malocclusioni e denti storti.
Denti storti cosa fare
I denti storti adulti sono un problema che è possibile correggere in modo abbastanza semplice. Per fortuna oggi abbiamo a disposizione diversi rimedi di ortodonzia con cui potremo intervenire tempestivamente per correggere tutta una serie di malocclusioni e disallineamenti andando però a preservare la dentatura dei pazienti. Nel caso di bambini e adolescenti i dentisti possono intervenire sulla crescita delle ossa mentre, negli adulti, si dovrà ricorrere per forza di cose a un apparecchio denti storti adulti in quanto la crescita ossea è ormai già terminata. In caso di denti storti adulti operazione e intervento chirurgico possono essere efficaci ma sarà comunque sempre il dentista a dover prendere le decisioni adatte a seconda delle situazioni. Molti dentisti suggeriscono un apparecchio denti storti adulti e oggi non sono più strettamente necessari fili metallici o brackets per allineare i denti.
Saranno sufficienti le mascherine invisibili per un corretto allineamento e in poco tempo si tornerà a sorridere senza problemi in pubblico. Queste mascherine per contrastare i denti storti adulti andranno sostituite ogni 1-2 settimane ma potranno essere facilmente rimovibili quando si mangia. La scelta del giusto tipo di apparecchio per denti storti adulti dipende chiaramente da diversi fattori come anomalia e tipo di dentatura. Prima di iniziare un trattamento per denti storti adulti si esegue tipicamente una ortopantomografia che permette di avere una visione d’insieme dell’apparato dento-parodontale. Il dentista dovrà eseguire una radiografia panoramica delle arcate dentarie e poi consiglierà anche l’apparecchio più adatto alla dentatura del paziente.
Denti storti adulti: a cosa serve l’apparecchio
Mentre l’ortodonzia per bambini serve ad agire sulla crescita dentale e sullo sviluppo osseo, l’ortodonzia per adulti invece va a intervenire sui movimenti dentali e serve a raddrizzare i denti. Dobbiamo però anche dire che l’ortodonzia per adulti permette di raddrizzare i denti e questo potrebbe portare a miglioramenti nella salute in generale in quanto potremo correggere le malocclusioni dentali, ovvero disallineamenti tra arcata superiore e inferiore. Ma quali sono i problemi che potremo correggere con un apparecchio denti storti adulti? Sicuramente un diastema, ovvero uno spazio evidente tra incisivi anteriori, ma anche affollamento dentale, morso crociato, morso aperto e morso profondo. Molti di questi problemi hanno conseguenze che vanno ben oltre l’estetica e possono riflettersi sul nostro stato di salute generale. Insomma, raddrizzare i denti comporta una serie di benefici per la salute orale e non solo.
Denti storti adulti: quali sono i rischi
Molte persone che soffrono di denti storti adulti possono anche soffrire di malocclusioni o disallineamenti più o meno gravi, tutti problemi che possono essere corretti con l’uso dell’apparecchio tradizionale, invisibile o mobile. I denti che non sono correttamente allineati non sono molto semplici da pulire con lo spazzolino e potrebbero quindi diventare un ricettacolo di batteri. Questo favorisce inevitabilmente l’accumulo della placca batterica con un rischio aumentato di problemi come le carie. Si consideri inoltre che i denti storti adulti causano anche un certo stress sui denti che potrebbe provocare dolori e danni di vario genere, non ultima la rottura dei denti. Un difetto del mostro potrebbe anche far masticare scorrettamente costringendo a movimenti che vanno a investire le articolazioni temporo-mandibolari, spalle e muscoli del collo.
Apparecchio denti storti adulti: quali usare
I cosiddetti apparecchi estetici fissi, ad esempio, sono quelli che utilizzano brackets di ceramica o resina composita trasparente. Questi apparecchi hanno chiaramente un costo molto superiore rispetto ai classici dispositivi in metallo che hanno il vantaggio di essere molto più gradevoli alla vista. Questa tipologia di apparecchio rende l’igiene orale molto difficoltosa e quindi presuppone anche un maggiore impegno da parte del paziente. Si consiglia anche di evitare per quanto possibile di mangiare cibi appiccicosi o troppo duri per evitare di danneggiare gli apparecchi.
Con gli apparecchi linguali i bracket e i fili sono metallici ma vengono incollati sulla superficie interna dei denti. Questo fa in modo che questi fili restino nascosti dietro i denti stessi risultando poco visibili. Gli apparecchi linguali rendono comunque scomoda l’igiene orale e potrebbero irritare la lingua almeno nei primi giorni di trattamento.
