Diastema

Diastema: possibili cause
Se fin qui abbiamo cercato di spiegare che cos’è il diastema, ora ci soffermeremo sulle possibili cause scatenanti di questo problema estetico. Ad esempio in alcuni casi il diastema potrebbe dipendere da una mancata corrispondenza tra dimensione dei denti e mascella. Per certi versi il diastema andrebbe identificato un po' nell’opposto dell’affollamento dentale e un’altra causa scatenante potrebbe essere collegata allo spessore e alla lunghezza del frenulo gengivale. Qualora il frenulo, la piccola banda di tessuto che unisce labbra e guance alla mucosa alveolare, fosse molto pronunciato, potrebbe ostacolare l’avvicinamento dei denti provocando la formazione di un diastema. Infine altra possibile causa scatenante di diastema potrebbero essere delle cisti dentali follicolari o radicolari. Il mancato sviluppo degli incisivi laterali inoltre è un altro dei motivi che potrebbero causare un diastema.
Si consideri poi che il diastema riguarda già i bambini e anzi, se lo si riscontra nei denti da latte, non va visto assolutamente come un problema. Un diastema con la dentizione da latte potrebbe anzi essere un fattore positivo in quanto aiuterebbe la dentizione definitiva a crescere allineata correttamente. Per quanto il diastema non sia un problema funzionale abbiamo comunque detto che per molti lo spazio tra i denti frontali potrebbe rappresentare un problema più che un tratto distintivo. Vediamo quindi quali sono i rimedi efficaci per chiudere diastema. Tra i casi più frequenti di diastema abbiamo una mascella troppo grande, denti troppo piccoli, uno spessore eccessivo del frenulo gengivale e lo scarso sviluppo degli incisivi laterali. Si consideri poi che la lingua esercita una spinta contro incisivi superiori e inferiori causandone lo spostamento e creando degli spazi tra un dente e l’altro.
Diastema: rimedi efficaci
Se vogliamo chiudere diastema allora dovremo andare dal dentista per valutare una possibile soluzione. In molti casi i dentisti suggeriscono l’utilizzo di un apparecchio ortodontico ma, a seconda dei casi, potrebbero anche suggerire apparecchi fissi o mobili o di ortodonzia invisibile. Con l’apparecchio il dentista riesce infatti a fare pressione sui denti per fare in modo che si avvicinino progressivamente andando a ridurre lo spazio tra loro. Altro metodo per curare efficacemente un diastema sono sicuramente le faccette dentali, ovvero gusti di porcellana o ceramica con cui lo specialista ricopre i denti in modo rapido e assolutamente indolore. Come abbiamo visto una delle possibili cause del diastema è il frenulo gengivale. In questi casi il dentista dovrà praticare un intervento di frenulectomia, un intervento semplice che può essere fatto anche sui bambini senza controindicazioni. Anche se il diastema non è quindi un problema di per sé si consiglia di confrontarsi con il proprio dentista per decidere il rimedio più efficace di caso in caso. Chiudere diastema senza apparecchio è possibile utilizzando un apparecchio linguale fisso senza attacchi. In questo modo sarà possibile risolvere il problema in modo agevole in quanto il paziente avrà un apparecchio invisibile. L’uso dell’ortodonzia invisibile è uno dei rimedi migliori per curare il diastema in quanto non intralcia in alcun modo la vita di tutti i giorni e può essere usato senza distinzione sia da bambini che da adulti.
Chiusura diastema costo
Se fin qui abbiamo chiarito che cos’è il diastema soffermiamoci ora su alcuni aspetti pratici, ovvero i costi. Chiariamo anzitutto che i costi di chiusura diastema variano anche molto a seconda del trattamento. Per correggere disallineamenti tra i denti con la tecnica linguale i prezzi possono andare dai 6000 ai 13.000 euro a seconda dei casi. Se invece decidiamo di chiudere uno spazio tra i denti con un ponte allora i costi oscillano tra gli 800 e i 1500 euro. Se vogliamo risolvere il problema con le faccette invece possiamo optare per faccette in composito che sono le più economiche e hanno un prezzo che parte dai 70-80 euro. Per chiudere un diastema associato a scarso posizionamento di altri denti dovremo sostenere un prezzo maggiore rispetto a un diastema normale. In caso di traumi invece, chiudere diastema potrebbe avere un costo anche superiore ai 200 euro. Solamente il dentista potrà comunque fare un preventivo accurato dopo aver eseguito una visita specialistica
