Intervento morso inverso

Come vedremo l’operazione morso inverso oggi è di routine e consentirà in molti casi di trovare una soluzione adeguata a questo tipo di problema. L’intervento morso inverso consente di correggere la masticazione inversa, un problema che quando si manifesta necessita immediatamente l’intervento di uno specialista. Morso inverso e masticazione inversa sono patologie collegate alla cosiddetta malocclusione dentale. Stiamo parlando a ben guardare di un problema che non riguarda solamente l’estetica ma che ha ripercussioni anche dal punto di vista funzionale.
Intervento morso inverso: le cause
Se l’allineamento tra denti della mandibola e della mascella non dovesse essere armonico ecco che dovremo avere a che fare con tutta una serie di problematiche a carico dell’intera bocca, della schiena e del quadro di salute generale dell’individuo. Andando nello specifico la masticazione inversa andrebbe vista come un sintomo del morso inverso, un problema che potrebbe portare a disagio a livello sociale per via delle sue caratteristiche estetiche.
Non solo, se non corretto con un intervento morso inverso questo problema potrebbe anche causare problemi muscolari a carico di collo e spalle per non parlare di problemi respiratori e all’orecchio. Ma quali sono le cause di questo problema? Il morso inverso si manifesta in modo clinico con il disallineamento tra arcate dentali. Nello specifico l’arcata dentale superiore non si allinea correttamente a quella infestione e finisce per essere da questa scavalcata.
Il dentista comunque può riconoscere molto facilmente il morso inverso o incrociato in quanto presenta uno spiccato avanzamento della mascella. In caso di morso inverso appena accennato invece lo sguardo dell’odontoiatra permetterà una corretta diagnosi che consentirà di correggerlo facilmente con una operazione morso inverso. Non solo, dobbiamo anche dire che il morso inverso potrebbe colpire tanto gli adulti quanto i bambini, anche per questo sarà essenziale sottoporsi con una certa regolarità a visite odontoiatriche di routine. Ma tra le cause di morso inverso abbiamo soprattutto la malocclusione dentale.
A seconda dei casi possiamo quindi annoverare delle cause genetiche o ereditarie che sono legate soprattutto a strutture ossee o scheletriche. Infine parlando di cause di morso inverso non si possono non nominare anche le abitudini scorrette dell’infanzia come ad esempio utilizzare il ciuccio o il biberon troppo a lungo. Infine, non meno importante, anche il bruxismo potrebbe essere una causa scatenante del morso inverso al pari di una posizione anomala della lingua che si trova più in basso rispetto al normale.
Le diverse tipologie di morso inverso
L’intervento morso inverso, come abbiamo detto, permette di correggere in modo sicuro ed efficace questo problema. Sulla base delle cause che possono determinare l’origine del morso inverso possiamo individuare diverse tipologie di problema. Ad esempio si parla di morso inverso scheletrico quando la causa è una anomalia ossea o scheletrica a carico di mascella e mandibola. Se invece il problema non fosse legato alle strutture ossee ma alla scorretta posizione dei nostri denti allora parliamo solitamente di morso inverso dentale.
Non solo, il morso inverso potrebbe anche essere completo a parziale sulla base del fatto che coinvolga o meno più denti o tutti i denti. Potrà anche essere mono o bilaterale a seconda che si manifesti in un solo lato della bocca o in tutti e due. A seconda dei casi abbiamo anche un morso inverso anteriore o posteriore, questo a seconda che incisivi e canini restino o meno intrappolati nell’arcata dentale inferiore o meno.
Intervento morso inverso: quando e come intervenire
Come abbiamo detto l’intervento morso inverso è molto efficace ma sarà essenziale intervenire con tempismo. Si consiglia quindi di fare riferimento allo specialista così che possa valutare con attenzione il grado di inversione del morso e anche stabilire la terapia migliore da attuare a seconda dei casi. In caso invece di morso inverso che è stato provocato da una malocclusione dentale il dentista potrebbe prescrivere un apparecchio ortodontico o un bite.
L’intervento morso inverso per problemi ossei a carico della mascella o della mandibola invece potrebbe essere di tipo chirurgico per correggerne le dimensioni e riportarle rapidamente a una condizione normale. L’intervento morso inverso potrebbe consistere anche solo nell’inserimento di un apparecchio che potrebbe essere ortodontico-ortopedico o fisso. In caso di problema dentale il dentista solitamente ricorre ad apparecchi ortodontici che consentono di migliorare la situazione di arcate dentali e mascelle.
Una delle tipologie più diffuse sono le placchette che vengono utilizzate negli adulti per allineare i denti lungo l’arcata andando a modificarne la posizione. In questo caso le facce vengono posizionare direttamente sulla faccia esterna del dente e sono poi legate con un filo metallico che dovrebbe consentire il lento movimento dei denti fino al raggiungimento del giusto allineamento.
