Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso aperto

In ambito odontoiatrico si sente spesso parlare di morso aperto, un problema di masticazione non raro che colpisce indistintamente tanto i bambini quanto gli adulti. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente? Il morso aperto altro non è che un mancato contatto dentale che impedisce quindi alla nostra bocca di chiudersi come dovrebbe. Insomma, possiamo dire che il morso aperto o open bite sia in realtà un problema di masticazione e una alterazione che dovrebbe essere corretta il prima possibile, meglio se da bambini. Non correggere la malocclusione morso aperto infatti potrebbe portare, da adulti, a importanti conseguenze estetiche e funzionali. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cos’è esattamente il morso aperto, quali sono le conseguenze e anche i possibili rimedi.

Morso aperto ortodonzia: di che cosa si tratta

Sia che si tratti di morso aperto anteriore, morso aperto laterale o morso aperto posteriore, sarà unicamente il dentista che dovrà analizzare la situazione facendo la giusta diagnosi. Il morso aperto è in sostanza una chiusura scorretta dei denti e significa che, chi ne soffre, ha dei denti dell’arcata superiore che non riescono a toccare correttamente quelli dell’arcata inferiore. Come conseguenza del morso aperto si crea uno spazio non naturale per via del mancato contatto tra i denti. Di solito si parla di morso aperto anteriore quando gli incisivi non si chiudono tra loro e di morso aperto posteriore se i denti presenti nelle zone posteriori della bocca non vanno a contatto. Se fin qui abbiamo spiegato a grandi linee che cosa si intende per morso aperto ortodonzia, vediamo ora nel dettaglio quali potrebbero essere le conseguenze negative del morso aperto.

Morso aperto: possibili conseguenze

Ma quali sono allora le possibili conseguenze del morso aperto? Ad esempio se i denti davanti non si riescono a chiudere tra di loro è molto chiaro che si farà fatica a masticare nel modo corretto. Se invece il problema riguarda i denti posteriori allora si avranno ugualmente dei problemi nella masticazione che, a lungo andare, possono cronicizzarsi. Insomma, anche per questo quando si parla di morso aperto non ci stiamo riferendo solamente a un problema di natura estetica ma a una malocclusione che potrebbe portare a conseguenze negative sulla funzionalità del cavo orale nel suo complesso. Insomma, non affrontare per tempo il morso aperto avrà solo la conseguenza di un peggioramento progressivo della situazione. Ma quali sono le cause che dobbiamo attenzionare per quanto riguarda il morso aperto?

Morso aperto: possibili cause

Se vogliamo saperne di più sul morso aperto dobbiamo considerare che una delle cause scatenanti del problema è quello di natura genetica. Molte persone che soffrono di open bite o morso aperto hanno anche un genitore o un nonno che soffrono di questa condizione. La genetica però non è l’unica causa, anche la postura scorretta della lingua potrebbe causare il morso aperto. Una lingua con postura scorretta potrebbe spingere di continuo contro i denti impedendogli di erompere e andare a contatto correttamente tra di loro. Non solo, con il passare degli anni i bambini cambiano il modo di deglutire. Quando i denti anteriori cominciano a comparire, inoltre, la lingua impara a restare dietro agli incisivi. In alcuni casi i bambini tendono a mantenere la deglutizione infantile anche oltre il periodo considerato normale e possono così sviluppare il morso aperto con le possibili conseguenze negative che abbiamo visto. Ma non finisce qui, anche la respirazione con la bocca è una delle possibili cause di morso aperto. Le persone che hanno problemi respiratori infatti spesso hanno una deviazione del setto nasale o tendono a respirare con la bocca aperta portando la mandibola a mantenere una posizione scorretta verso il basso per compensare l’impossibilità di respirare bene col naso.

Morso aperto: come si cura

Il morso aperto è sicuramente una delle malocclusioni più difficili in assoluto da trattare in quanto potrebbe ripresentarsi in futuro. Sembra infatti che entro 5 anni dal trattamento circa 1 paziente su 4 debba poi tornare dal dentista in quanto l’open bite o morso aperto si è ripresentato. Spesso gli ortodontisti cercano di correggere gli effetti della malocclusione ignorando invece le cause che l’hanno scatenata. Per trattare in modo adeguato il morso aperto bisognerà spesso adottare un approccio multidisciplinare. Ad esempio se il morso aperto è provocato da un malfunzionamento della lingua lo specialista potrebbe consigliare esercizi mirati per rieducarla. Se parliamo invece di trattamenti ortodontici esistono diverse soluzioni da scegliere a seconda delle condizioni dei denti anteriori. In molti casi i dentisti consigliano allineator Invisalign ma potrebbero anche suggerire un intervento ortodontico-ortognatico. In questo caso l’ortodontista si occupa di spostare i denti nella loro posizione e il chirurgo di correggere le ossa. I pazienti poi dovranno portare una contenzione per sempre e quindi un apparecchio fisso e uno mobile. C’è poi anche una terapia preventiva da adottare nei casi in cui le altre cure falliscono. In questi casi si mette una fascia elastica sul gomito del bambino per impedirgli di portare il dito alla bocca.
Morso aperto