Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso incrociato

Il morso inverso o morso incrociato è un problema che va correlato al mancato allineamento delle arcate dentali. In alcuni casi può succedere che i denti dell’arcata superiore non riescano a scavalcare in modo corretto i denti dell’arcata inferiore e questo può far scaturire una serie di problemi di masticazione ed estetici. I denti morso incrociato soffrono quindi di un tipo ben preciso di malocclusione che colpisce indistintamente tanto i bambini quanto gli adulti. Il morso incrociato consiste in sostanza in quello che possiamo definire come disallineamento tra arcate dentali. Chiaramente il morso incrociato comporta una serie di problemi per il benessere psicofisico generale in quanto potrebbe alterare la corretta masticazione in modo piuttosto impattante.

Morso incrociato conseguenze: cosa sapere

Il morso incrociato andrebbe curato il prima possibile proprio per evitare conseguenze negative. Il morso inverso può avere diversi gradi di complessità a seconda dei casi. In alcune situazioni il morso incrociato appare in modo evidente, in altri invece potrà essere diagnosticato solamente a seguito di una visita specialista odontoiatrica. Una volta che lo specialista avrà effettivamente accertato il morso incrociato o morso inverso sarà essenziale agire prontamente così da evitare l’insorgere di ulteriori disturbi correlati. Non trattare una malocclusione dentale potrebbe causare problemi di deglutizione e masticazione e anche problemi di digrignamento denti e difficoltà di respirazione. Chi soffre di morso incrociato e non si cura potrebbe poi andare incontro a problemi come mal di testa, di postura, dolori cervicali, mal di schiena e ronzii alle orecchie. Non solo, chi soffre di morso incrociato corre anche il rischio di subire di fenomeni di artrosi in quanto le articolazioni temporo-mandibolari lavorano in modo asimmetrico e potrebbero quindi usurarsi. Inoltre il morso incrociato impatta anche dal punto di vista meramente estetico in quanto potrebbe causare insicurezza nel mostrarsi in pubblico ponendo quindi seri problemi legati al benessere psicofisico e all’autostima. Insomma, in caso di morso incrociato cosa comporta e conseguenze negative sono aspetti che dovranno essere considerati con la massima attenzione.

Morso incrociato sintomi

Ma quali sono esattamente i sintomi derivanti dal morso incrociato o inverso? Anzitutto bisognerà fare attenzione a problemi come difficoltà di deglutizione oppure squilibri nella postura e nella mandibola. Nei casi più marcato di morso incrociato ci sono poi difficoltà nel linguaggio e nella fonetica oltre che problemi di postura e respirazioni e difficoltà nell’igiene orale e nella rimozione della placca batterica. Senza eliminare la placca batterica infatti il rischio è quello di esporsi a dei rischi molto seri per la salute come carie o gengiviti. Qualora si dovessero ravvisare alcuni di questi sintomi sarebbe meglio andare prima possibile dal dentista per ottenere una diagnosi accurata.

Morso incrociato: le diverse tipologie

In presenza di morso incrociato potremo considerare diversi parametri così da individuare le diverse tipologie del problema. C’è ad esempio un morso incrociato inverso scheletrico che consiste in una problematica ossea alla base che potrebbe condizionare anche la posizione dentale. Il morso inverso dentale invece si ha quando il problema risiede in un’inclinazione erronea di uno o più denti. Possiamo poi anche distinguere tra morso inverso completo (quando coinvolge tutti i denti) e morso inverso parziale (coinvolgimento solo di uno o alcuni denti). C’è poi il morso incrociato o inverso di tipo bilaterale quando colpisce tutti e due i lati della bocca e il morso inverso monolaterale che si ha quando viene coinvolto solo un lato della bocca. Infine abbiamo anche il morso inverso anteriore che si ha quando gli incisivi e i canini superiori rimangono dietro ai corrispettivi inferiori e il morso inverso posteriore che si ha quando i denti laterali sono coinvolti nell’inversione.

Morso incrociato: cause e diagnosi

Ma quali possono essere le cause scatenanti del morso incrociato o morso inverso? Innanzitutto dobbiamo parlare della predisposizione genetica che, in questo caso, riveste un ruolo molto importante. Anche abitudini scorrette comunque possono contribuire ad acuire il morso incrociato al pari di fattori funzionali o ambientali. Altra possibile causa di morso incrociato è la postura bassa della lingua ma bisognerà attenzionare anche altri problemi come respirazione solo con la bocca e sviluppo insufficiente del mascellare superiore nella fase di crescita. Anche il bruxismo potrebbe provocare il morso incrociato, stiamo parlando della tendenza al digrignamento dei denti soprattutto durante le ore notturne. Per quanto riguarda la diagnosi del morso incrociato il dentista dovrà eseguire un esame clinico specifico che prevede diversi passaggi standard. All’inizio si dovrà valutare se esiste un precontatto nella chiusura dei denti che potrebbe provocare uno scivolamento in avanti della mandibola ogni volta che i denti si toccano. Durante l’esame sarà necessario chiudere la bocca tenendo la mandibola rilassata così da effettuare il movimento in condizioni fisiologiche.

Per quanto riguarda il trattamento del morso incrociato molto dipende dal livello di gravità. In casi gravi, ad esempio, il dentista potrebbe optare per un intervento chirurgico di ortodonzia correttiva mirato a migliorare la qualità di vita del paziente a vantaggio dell’estetica, della funzionalità e della salute del cavo orale.
Morso incrociato