Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso profondo

Il morso profondo o morso coperto fa parte delle malocclusioni dentali ed è caratterizzato da denti incisivi dell’arcata superiore che coprono eccessivamente i denti dell’arcata inferiore. Si tratta di una alterazione in quanto con un morso normale la copertura degli incisivi superiori sui denti inferiori sarà di circa 2 mm. Se abbiamo una copertura che supera i 4 millimetri vuol dire che le cose non stanno andando come dovrebbero e che siamo di fronte a un morso profondo. Non si tratta di un problema raro e il dentista potrà diagnosticarlo molto facilmente. Inoltre non esiste solamente un tipo di morso profondo in quanto può essere di prima o di seconda classe a seconda dei casi. In casi gravi di morso chiuso i denti incisivi superiori potrebbero anche toccare la gengiva vestibolare degli incisivi inferiori. In questi casi gli incisivi inferiori potrebbero anche toccare il palato causando irritazioni e lesioni ai tessuti. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle cause del morso profondo e anche su quali sono le terapie più efficaci a seconda dei diversi casi.

Morso profondo cause

In caso di morso profondo sintomi come difficoltà nella deglutizione, problemi di postura, denti sporgenti, labbra che non si chiudono e disturbi alla masticazione dovrebbero indurci subito ad andare dal dentista. Il morso profondo o morso coperto potrebbe essere collegato a una causa genetica ma influiscono anche le cattive abitudini prese dai bambini quando sono piccoli. Una delle cause ricorrenti di morso profondo è ad esempio la ridotta altezza facciale inferiore ma recitano un ruolo anche l’insufficiente eruzione dei denti posteriori e l’eccessiva eruzione di quelli anteriori. Inoltre si dovrebbe anche considerare come possibile causa un’anomalia scheletrica che interferisce con lo sviluppo normale delle arcate. Spesso un deficit di tipo scheletrico influisce soprattutto nei bambini per quanto riguarda un morso profondo anteriore o una malocclusione di II classe. Si segnalano quindi dei comportamenti a rischio come l’uso eccessivo del ciuccio anche dopo i 3 anni, il succhiare il dito dopo i 2 anni, il prolungato uso del biberon dopo i 5 anni, il mangiarsi le unghie e mordere la penna. Attenzione a non sottovalutare il problema del morso profondo in quanto, se trascurato, potrebbe portare a disturbi di deglutizione e anche nella postura.

Morso profondo trattamento

Parlando di morso profondo dobbiamo dire che non esiste una cura univoca in quanto il dentista dovrà modulare le cure dopo aver analizzato nello specifico le condizioni di ogni singolo paziente. Bisognerà quindi effettuare una visita dal dentista quanto prima in quanto solo lui potrà fare la corretta diagnosi e indicare una terapia ortodontica mirata. Gli specialisti possono curare il morso profondo anche andando a incrementare l’eruzione dei denti posteriori e agevolando la rotazione della mandibola verso il basso senza diminuire la prominenza del mento. La terapia dipende anche dal grado di morso profondo. Ad esempio in presenza di malocclusione di II classe si potrebbe conseguire la guarigione utilizzando la trazione orale cervicale. Si potrà anche utilizzare un apparecchio funzionale che permetterà di fermare l’eruzione dei denti posteriori mascellari e di agevolare quella dei denti posteriori mandibolari. Il modo migliore per curare il morso profondo è agire già in età infantile durante la fase tipica dello sviluppo osseo. In questi casi la scelta migliore è spesso l’ortodonzia intercettiva che consente di correggere la formazione del morso profondo. Il dentista aiuterà a scegliere il giusto apparecchio dentale, mobile o fisso, sulla base chiaramente della gravità della malocclusione. Per correggere un morso profondo in età adulta invece, lo specialista potrebbe intervenire con soluzioni di ortodonzia per adulti. In molti casi si ricorre infatti all’apparecchio ortodontico linguale senza attacchi oppure all’apparecchio fisso. Con l’apparecchio linguale si potrà correggere il morso profondo approfittando anche del fatto che sia completamente invisibile.

Morso profondo: perché meglio correggerlo da bambini

Abbiamo visto come, in caso di morso profondo, sia importante agire il prima possibile senza rimandare all’età adulta. Se si programma infatti un intervento per correggere il morso profondo in età adulta sarà molto più complesso per lo specialista riuscire a risolvere il problema in quanto lo sviluppo scheletrico sarà ormai già ultimato. Il dentista non potrà intervenire sulla parte ossea e la terapia del dentista servirà solamente a correggere la posizione dei denti. Abbiamo comunque anche la possibilità di risolvere almeno in parte il problema cercando di recuperare le normali funzionalità delle arcate. Del resto a volte il dentista potrebbe anche cercare di coinvolgere altri specialisti per ottenere un risultato migliore, ad esempio indirizzando verso esperti in chirurgia maxillo-facciale. Da bambini i dentisti possono consigliare una terapia di tipo intercettivo, soprattutto se l’anomalia viene diagnosticata in uno stadio iniziale. Oltre alla difficoltà di masticazione il morso profondo nei bambini potrebbe causare problemi allo sviluppo delle ossa mascellari in quanto un’arcata potrebbe sviluppare molto di più rispetto all’altra provocando dolore mandibolare, torcicollo e difficoltà ad aprire e chiudere la bocca.
Morso profondo