Spazio tra i denti

Diastema dentale: tutte le cause
Il diastema dentale identifica quindi, come abbiamo visto, uno spazio tra i denti laterali, superiori o inferiori. Si tratta di quella che viene anche identificata come “finestra” tra denti incisivi superiori o inferiori e che non dovrebbe essere vista come una vera e propria patologia. E’ possibile correggere lo spazio tra i denti se si interviene per tempo. Le cause dello spazio tra i denti comunque, oltre alla già citata mandibola più grande rispetto al dente, comprendono anche alla presenza di cisti follicolari o la spinta della lingua sui denti. Altra possibile causa potrebbe anche essere un frenulo gengivale più lungo che impedisce la crescita dei denti davanti. Possiamo anche definire il frenulo come un lembo di tessuto mucoso che tiene attaccate labbra e lingua alla mucosa orale. Lo spazio tra i denti da latte riguarda anche i bambini più piccoli ma non è detto che questo problema poi non si corregga da solo poi con i denti permanenti. Secondo molti specialisti i bambini che soffrono di spazio tra i denti sono quelli che si succhiano spesso il pollice. Il diastema dentale nei denti da latte è comunque un problema che per fortuna non è preoccupante in quanto consente ai denti permanenti di trovare lo spazio ideale in arcata essendo questi molto più grandi di dimensione rispetto ai denti da latte.
Spazio tra i denti: possibili rimedi
Per correggere lo spazio tra i denti uno dei rimedi più utilizzati è l’apparecchio ortodontico. Il dentista dovrà osservare l’entità dello spazio tra i denti incisivi superiori o inferiori e la dimensione della mandibola decidendo come intervenire e quale apparecchio usare. Per correggere lo spazio tra i denti possiamo scegliere tra diverse tipologie di soluzioni come l’ortodonzia funzionale e fissa e l’ortodonzia invisibile di ultima generazione. Chiaramente se la persona che ha lo spazio tra i denti userà l’apparecchio dentale con responsabilità riuscirà a riacquistare un sorriso smagliante in brevissimo tempo. I tempi per correggere uno spazio tra i denti, a seconda dei casi, possono andare da 6 mesi ad anche oltre 2 anni. In altri casi il dentista può correggere lo spazio tra i denti con un riempimento, ovvero un intervento che aumenta le dimensioni dei denti superiori e inferiori mediante l’utilizzo di faccette in ceramica o porcellana. Ma che cosa sono le faccette? Si tratta di lamine che vengono incollate proprio sopra il dente e vanno a riempire lo spazio tra incisivi superiori e inferiori. Le faccette comunque sono la scelta ideale solo quando dobbiamo correggere uno spazio tra i denti superiore al millimetro di larghezza. Infine, in alcuni casi specifici il dentista potrebbe anche procedere con l’incapsulamento del dente con delle corone artificiali. In questo caso il dentista dovrebbe però prima curare la caria e solo dopo procedere con l’inserimento delle capsule.
Spazio tra i denti: cosa altro sapere
Se lo spazio tra i denti è causato da un frenulo troppo spesso o troppo basso lo specialista potrà intervenire in modo chirurgico. L’operazione si chiama frenulectomia ed è un’operazione molto semplice e poco invasiva. Lo spazio tra i denti non ha controindicazioni e potrà essere eseguita senza alcun problema anche nei bambini. Dopo che il dentista esegue l’intervento si potrà intervenire per rimodellare la dentatura per risolvere lo spazio tra i denti mediante un apparecchio ortodontico idoneo. L’ortodonzia è un rimedio molto efficace in caso di spazio tra i denti e si applica soprattutto con i ragazzi che hanno una dentatura in fase di sviluppo. Inoltre potremo utilizzare l’apparecchio ortodontico anche con gli adulti ma spesso i dentisti suggeriscono di utilizzare un apparecchio fisso. Altrettanto apprezzato p l’apparecchio per denti trasparente che consente di avere ottimi risultati dal punto di vista estetico.
