Dente nero

Dente nero cause
Ma quali sono le cause del dente nero? Oltre alle carie abbiamo anche altri problemi decisamente meno gravi, si pensi a un dente sporco o macchiato. Molto spesso un dente nero potrebbe essersi macchiato per via dell’assunzione di sostanze come caffé e fumo di sigaretta. In questi casi però non abbiamo un dente nero dentro e una seduta di igiene orale professionale sarà più che sufficiente per riportare lo smalto dentale al suo colore naturale. Il dente nero dentro è invece un chiaro segno di carie. I processi cariosi infatti consumano il dente dall’interno e nelle fasi gravi si vede un dente nero che dovrebbe essere subito curato. Con un controllo periodico dal dentista abbasseremo notevolmente il rischio di sviluppare carie ma sarà anche importante lavarsi i denti spesso e magari utilizzare collutorio e filo interdentale.
Ma le carie non sono l’unico motivo di un dente nero, si pensi ad esempio alla presenza di vecchie otturazioni in piombo che dovranno essere rimosse il prima possibile. Altra possibile causa di dente nero è un trauma improvviso. Quando si subisce un colpo infatti il danno alla polpa dentaria fa perdere vitalità e si potrebbe avere una necrosi della polpa che porta a un progressivo annerimento del dente coinvolto. I bambini che hanno denti da latte ancora possono soffrire con maggior frequenza di dente nero in quanto sono più esposti degli adulti a prendere cadute e colpi in viso. Il dente da latte comunque una volta caduto non crea problemi mentre per gli adulti le cose vanno diversamente e sarà necessario andare dal dentista il prima possibile. Questo comunque è un problema sia funzionale che estetico e solo il dentista saprà suggerire come coprire un dente nero in modo efficace.
Dente nero e pulpite irreversibile
Una delle cause principali di dente nero comunque è la cosiddetta pulpite irreversibile, ovvero una infiammazione della polpa del dente che viene provocata da batteri che sono stati scatenati da traumi o carie. La pulpite potrebbe avere due possibili sviluppi che sono la pulpite reversibile o irreversibile. Nel primo caso la pulpite viene accompagnata da una sensazione di sensibilità al freddo e da un dolore ogni volta che si morde. In caso di pulpite irreversibile invece abbiamo una condizione molto seria con un dolore che tende a diffondersi e che potrebbe risultare anche difficile da localizzare con precisione. Con la pulpite irreversibile la polpa dentale va in necrosi e possiamo vedere tipicamente il dente nero. Ci sono anche macchie che, al contrario, si verificano all'interno del dente. Principalmente, alcuni farmaci possono causare questo tipo di macchie. I denti nei bambini, se assumono antibiotici come la tetraciclina o la doxiciclina mentre i loro denti sono ancora in via di sviluppo, possono assumere questo colore giallo. Negli adulti alcuni composti come la clorexidina, ampiamente utilizzata nei collutori, possono causare scolorimento. Anche altri farmaci comuni come antistaminici, salbutamolo o medicinali per controllare la pressione sanguigna possono causare un dente nero. Inoltre anche il fluoro in eccesso non va bene e potrebbe provocare l’annerimento del dente.
Dente nero: possibili rimedi
Il modo migliore per prevenire l'oscuramento dei denti è guardare cosa mangiamo. È inoltre essenziale mantenere una corretta igiene orale e visitare regolarmente il dentista così da individuare per tempo ogni causa di dente nero. Esistono numerosi trattamenti professionali per risolvere questo problema, come una pulizia profonda per rimuovere tartaro e placca dentale. Ci sono anche trattamenti estetici molto efficaci, lo sbiancamento dei denti è il più comune. Nella nostra Clinica ti consiglieremo quale sia il trattamento più appropriato. Anche una devitalizzazione fatta male potrebbe causare un dente nero soprattutto quando il dentista non pulisce correttamente i canali radicolari e lascia delle tracce di materiale pulpare necrotizzato. Alla lunga questo materiale potrebbe causare un dente nero, anche per questo motivo oggi i dentisti per eseguire la devitalizzazione utilizzano il microscopio così da controllare l’interno dei canali e rimuovere il materiale organico della polpa del dente. Un dente nero causato dalla devitalizzazione appare così per via di tracce ematiche che si trovano all’interno del dente. Per curare un dente nero possiamo rivolgerci al dentista per pianificare una pulizia dentale.
