Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Granuloma dente devitalizzato e incapsulato

Quando si parla di granuloma dente devitalizzato e incapsulato si parla di una patologia piuttosto grave. Nel dettaglio si parla di tessuto connettivo neoformato con infiammazione cronica situato intorno all’apice radicolare. Il granuloma può sorgere in risposta a uno stimolo nocivo a bassa intensità del canale radicolare. E’ morfologicamente costituito da fibroblasti, capillari, fibre di collagene e può avere una grande capacità di rigenerazione diventando tessuto periapicale una volta che viene trattato il canale radicolare. Di fronte a un granuloma con dente devitalizzato e incapsulato possiamo dire che si parla di una sorta di meccanismo di difesa del nostro organismo che reagisce contro la presenza di germi nocivi all’interno della polpa dentale, della dentina e del parodonto. Vediamo ora quali sono le principali cause che possono portare al granuloma dentale su dente devitalizzato.

Le cause del granuloma dente devitalizzato e incapsulato

Alcuni batteri che si trovano nella flora batterica della bocca si nutrono dello zucchero e lo trasformano continuamente in acidi che utilizzano per corrodere lo smalto dentale. Quando lo smalto si indebolisce, i microrganismi distruggono la corona e raggiungono il centro del dente intaccando la dentina. Senza delle cure dentistiche celeri, l’infezione potrebbe progredire sempre di più fino a raggiungere la base della radice dentale. Un’altra possibile causa del granuloma di un dente devitalizzato e incapsulato è la malattia parodontale. Questa patologia si verifica quando la sovrappopolazione di batteri nella bocca fa ritirare le gengive esponendo la radice. In una fase iniziale questa patologia si manifesta con una ipersensibilità, poi progredisce in una gengivite con tanto di sanguinamento delle gengive. Se non adeguatamente trattato, il disturbo progredirà ancora e i germi raggiungeranno il parodonto causando perdita di denti e anche possibili ascessi. Tra le cause del granuloma del dente devitalizzato e incapsulato ci sono possibili incidenti e colpi. Forti impatti sui denti infatti possono portare alla loro scheggiatura e rottura. Come risultato di queste fratture potrebbero crearsi delle aperture che vengono poi utilizzate dai batteri per raggiungere la radice del dente.

Sintomi granuloma dente devitalizzato e incapsulato

Parlando dei sintomi del granuloma dente devitalizzato e incapsulato bisogna chiarire che, sebbene spesso il granuloma non causi alcun disagio, può capitare anche che si manifesti del dolore forte e quasi sempre pulsante. Non solo, durante la masticazione si potrebbe sentire disagio nella parte interessata, una eccessiva sensibilità dei denti al caldo e al freddo, del sapore amaro in bocca e anche l’insorgere di alito cattivo. A volte l’infiammazione, sotto forma di nodulo, può essere vista alla base del dente interessato. Si potrebbe verificare anche un aumento della temperatura e un rigonfiamento delle ghiandole del collo. La presenza di questi sintomi richiede l'attenzione di un dentista, che stabilirà la diagnosi facendo una storia medica, la supervisione fisica della bocca e prendendo una radiografia centrata principalmente sulla radice del dente interessato.

Il trattamento di un granuloma dente devitalizzato e incapsulato

Uno dei modi risolutivi per risolvere il problema di un granuloma dente devitalizzato e incapsulato è la rimozione del dente interessato. Durante la rimozione il granuloma potrebbe aderire all’apice o dovrà essere polimerizzato. Esiste anche un trattamento di tipo conservativo che prevede un trattamento di endodonzia e la riabilitazione del dente. Purtroppo molti pazienti vengono sottoposti a endodonzia e non vengono poi più sottoposti a riabilitazione. La ri-esposizione del cavo orale dei canali trattati permette l’infiltrazione batterica, di conseguenza il processo apicale potrebbe diventare più acuto e il dente rischia di essere perso. Dopo aver eliminato la concentrazione infettiva, la lesione periradicolare potrebbe risolversi con la formazione di un tessuto osseo o fibroso. In quest’ultimo caso potrebbe però rimanere una cicatrice apicale.

Potrebbero anche esserci eventuali complicanze e lo specialista che tratta un granuloma dentale dovrà cercare di eliminare l’infezione e di preservare il dente. Il trattamento del granuloma dente devitalizzato e incapsulato può essere eseguito in modo medico o convenzionale. Il dentista di solito prescrive degli antibiotici per combattere le infezioni e raccomanda l’uso di speciali collutori per sterilizzare l’area interessata, alleviare il dolore e stimolare il corretto ripristino dei tessuti. Il dolore e la febbre possono essere controllati con farmaci da banco o con acqua salata tiepida; Una pillola analgesica (acido acetilsalicilico, paracetamolo, ibuprofene) non deve mai essere posizionata direttamente sul dente o sulla gengiva, poiché ciò aumenta l'irritazione e provoca ulcerazioni.

Nei casi più gravi di granuloma dente devitalizzato e incapsulato, o in cui il trattamento convenzionale non dà risultati, viene eseguita un'apicectomia, un intervento in cui le parti interessate del dente e la sezione apicale vengono rimosse insieme al granuloma. La maggior parte delle superfici radicolari e dei denti rimangono in posizione, mentre la cavità risultante è chiusa. Sfortunatamente, ci sono casi molto avanzati in cui non è possibile salvare il dente, quindi viene estratto in modo permanente. Sebbene possa non sembrare, la mancanza di attenzione per un ascesso dentale ha gravi conseguenze, che vanno dalla perdita del pezzo alla diffusione dell'infezione, generando condizioni negative anche molto serie.
Granuloma dente devitalizzato e incapsulato