Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Affollamento dentale

Quello dell’affollamento dentale è un problema concreto che coinvolge un numero non trascurabile di pazienti. Solitamente si parla di affollamento dentale quando ci sono ossa mascellari troppo corte o arcate dentali troppo strette che impediscono il corretto posizionamento dei denti. Quando si soffre di affollamento dentale la mancanza di spazio tra i denti potrebbe causarne l'accavallamento con delle conseguenze negative che possono essere sia estetiche che funzionali e mediche. Abbiamo diverse tipologie di affollamento denti e il dentista potrà capire in che modo intervenire per risolvere il problema in modo definitivo. Ad esempio l’affollamento dentale primario è di natura genetica e lo abbiamo soprattutto quanto i denti risultano essere troppo grandi e le ossa mascellari troppo piccole. Insomma, chi soffre di denti affollati può oggi trovare un rimedio molto efficace e quindi una soluzione definitiva e duratura al suo problema. Chiaramente i rimedi e i tempi di guarigione per un affollamento dentale grave saranno differenti rispetto a un affollamento dentale lieve.

I diversi tipi di affollamento dentale

Oltre al già citato problema di affollamento dentale primario questo problema, a seconda del grado di gravità, viene classificato in modo diverso. Ad esempio l’affollamento dentale secondario potrebbe essere causato da cattive abitudini orali, si pensi ad esempio ai bambini che hanno il vizio di succhiarsi il pollice oppure utilizzano il ciuccio troppo a lungo. In alcuni casi l’affollamento dentale secondario potrebbe verificarsi anche dopo la perdita prematura, per diversi motivi, dei denti da latte. L’affollamento dentale terziario invece si verifica tipicamente se i denti del giudizio fuoriescono senza avere spazio a sufficienza causando così un disallineamento dentale diffuso. Chi soffre di affollamento dentale non dovrebbe sottovalutare questo problema in quanto potrebbe portare a infiammazioni e danni a carico delle radici dentali causando dolore anche piuttosto acuto. Si tratta quindi di un fenomeno di malocclusione che rende molto difficile la pulizia dentale e aumenta anche il rischio di carie e di infiammazioni gengivali. Come abbiamo visto di affollamento dentale possono soffrire tanto i bambini quanto gli adulti solo che, in questo secondo caso, la causa è quasi sempre dovuta a un mancato utilizzo di mascherine di contenzione a seguito di un trattamento ortodontico.

Affollamento dentale rimedi

Una volta che abbiamo capito che cos’è l’affollamento dentale cerchiamo di capire quali sono i rimedi efficaci. In passato in caso di accavallamento dentale si procedeva sempre con l’estrazione dei denti. Per fortuna negli ultimi anni siamo riusciti a ottenere risultati straordinari mediante l’impiego di apparecchi mobili, apparecchi fissi e apparecchi invisibili. Ad esempio si può correggere l’affollamento dentale utilizzando un apparecchio ortodontico fisso o mobile ma, oggi, anche l’apparecchio invisibile rappresenta una soluzione concreta sotto tutti i punti di vista. Chiaramente la scelta della soluzione ideale varia da paziente a paziente e solamente un esperto in ortodonzia potrà suggerire come procedere dopo aver accuratamente valutato la situazione di ognuno. In caso di affollamento dentale grave si soffre di sovraffollamento denti e quindi non sarà possibile intervenire con un’ortodonzia correttiva. In questi casi quindi bisognerà per forza ricorrere all’estrazione di uno o più denti. L’estrazione dei denti ha l’obiettivo di rimuovere i premolari così da lasciare maggior spazio agli altri denti e consentire di ricostruire l’allineamento delle arcate dentali. Altra soluzione è quello dello stripping che consente una limatura dello smalto del tutto innocua per il paziente.

Affollamento dentale: cosa cambia prima e dopo

Un errato allineamento dei denti causa la malocclusione dentale ed è un problema molto grave da non sottovalutare. Si consiglia di sottoporsi a una visita odontoiatrica il prima possibile così da valutare l’entità del problema e decidere se procedere con ortodonzia invisibile o stripping e terapia estrattiva. Una volta risolto il sovraffollamento dentale potremo avere pulizie dentarie più semplici anche con un normale spazzolino o gengive più sane con tanto di riduzione dell’infiammazione dovuta all’accumulo della placca batterica negli spazi interdentali. In alcuni casi se abbiamo un affollamento dentale serio non vi sarà alternativa alla rimozione dei premolari mentre lo stripping consiste nella limatura dello smalto, operazione che potrebbe però accentuare la sensibilità dentale in alcuni soggetti. Un sorriso caratterizzato da affollamento dentale non è sicuramente bello dal punto di vista estetico.

I denti affollati sono infatti molto più complessi da essere puliti in quanto sono difficili da raggiungere con lo spazzolino nelle manovre quotidiane dell’igiene orale. Abbiamo poi anche problemi legati al manifestarsi di malocclusioni dentali. Se i denti infatti sono costretti in uno spazio insufficiente potrebbero assumere posizioni scorrette e questo potrebbe ostacolare in qualche modo la normale chiusura della bocca e portare a effetti negativi su masticazione, respirazione, deglutizione e postura. Non solo, con l’affollamento dentale possiamo anche avere altri problemi correlati come disturbi all’ATM, bruxismo e forme croniche di mal di schiena e mal di testa. L’affollamento dentale comunque è il classico caso in cui l’ortodonzia avviata in età infantile consente di ottenere degli ottimi risultati.
Affollamento dentale