Parodontite laser

Se la parodontite non viene curata in tempo e in modo adeguato può causare problemi peggiori e irreparabili, come la caduta dei denti.
E’ bene, quindi, consultare il prima possibile il proprio dentista di fiducia, il quale valuterà il tipo di trattamento paradontale più adatto al tuo specifico problema, tra cui per la parodontite laser potrebbe essere una soluzione.
I laser in odontoiatria sono stati utilizzati per rimuovere i tessuti molli della bocca per più di due decenni e si sono rivelati una soluzione utile alle procedure di restauro, per l’endodonzia e la chirurgia, poiché sono efficaci nella rimozione di smalto, dentina e ossa.
Una delle aree in cui l'uso del laser nella medicina generale ha avuto il maggiore impatto è il trattamento parodontale. Questo tipo di trattamento è spesso difficile per il dentista generico, mentre per quanto riguarda la parodontite laser permette di offrire ai pazienti un trattamento mininvasivo e il suo uso garantisce che quasi tutti i pazienti diagnosticati ricevano un trattamento.
In questo articolo ti sveleremo in cosa consiste l’uso del laser nel trattamento parodontale, come curare la parodontite con il laser, riassumeremo i vantaggi di questo strumento e daremo maggiori chiarimenti in merito al laser parodontite prezzi.
Iniziamo!
Cosa offre l’uso del laser nel trattamento parodontale
Per la parodontite laser rappresenta un ulteriore metodo di cura, poiché il suo uso risulta efficace nella rimozione della placca batterica dai denti e dell’accumulo di tartaro che si è depositato all’interno delle tasche gengivali.
Il laser, in genere, utilizza l'energia della luce per produrre un effetto clinico sui tessuti orali, ma ne esistono altre tipologie che sfruttano altre sostanze, come ad esempio l'acqua, per eliminare o rimuovere i tessuti. Questi ultimi, rispetto ai primi che utilizzano la luce, consentono l'efficace eliminazione dell'epitelio infetto e del tessuto granulato senza produrre gli effetti necrotici del calore.
Questo a sua volta offre meno problemi postoperatori come gonfiore e dolore.
I laser sono anche efficaci per rimuovere i tessuti duri, compresi i calcoli ossei. Inoltre, grazie alla capacità di collimare e piegare la luce, il laser ha accesso ad aree come l'area delle biforcazioni e l'anatomia della radice del dente, a cui non è possibile accedere chirurgicamente o con gli ultrasuoni.
Pertanto, molti casi chirurgici possono ora essere trattati senza intervento chirurgico e procedere con una semplice cura laser piorrea.
La terapia laser di basso livello (LLLT) sta diventando sempre più diffusa in medicina e odontoiatria.
In odontoiatria per la cura della parodontite laser viene usato, soprattutto, per alleviare il dolore, ad esempio dei disturbi temporo-mandibolari, per la guarigione delle ferite e per controllare l'infiammazione, che è essenziale per il successo del trattamento della malattia parodontale.
Inoltre, la cura laser piorrea consente ai pazienti di riprendersi più rapidamente rispetto ad un trattamento parodontale chirurgico, poiché sono sottoposti a meno incidenti e questo aiuta ad avere una migliore risposta alla guarigione e nella soppressione dell'infiammazione gengivale.
Trattamento parodontale con il laser
Una delle maggiori sfide nella medicina generale è convincere i pazienti a rivolgersi al proprio parodontologo di fiducia quando hanno le gengive infiammate e gonfie.
Spesso si tende a sottovalutare il problema, ma in realtà una parodontite non trattata può causare problemi peggiori che non vanno ad intaccare semplicemente la bocca del paziente, ma la sua salute generale.
Questo spesso impedisce ai dentisti di eseguire i trattamenti necessari alla risoluzione o riparazione del problema, come nel caso del posizionamento di una protesi.
I pazienti hanno maggiori probabilità di attenersi al trattamento quando gran parte di esso può essere fatto in una clinica generale che sa come curare la parodontite con il laser.
Poiché la terapia per la parodontite laser di solito non è molto dolorosa, i pazienti sono molto più propensi ad avviare il processo di cura tramite questo strumento e tendono a non rimandare il problema consultando il proprio dentista di fiducia il prima possibile, per evitare che il problema peggiori.
Pertanto, molte cliniche negli ultimi anni stanno cercando di introdurre la cura laser piorrea, evitando il trattamento chirurgico che oltre a richiedere più tempo, potrebbe risultare anche più doloroso per il paziente.
Il trattamento parodontale chirurgico viene adottato solo nei casi in cui la terapia per la parodontite laser non ha risposto correttamente e alcune aree infiammate della bocca non erano raggiungibili tramite questo trattamento.
Il laser risulta essere un’opzione minimamente invasiva per il paziente, oltre ad essere uno strumento nuovo, diverso e non familiare.
Pertanto, il paziente si rende conto che la chirurgia viene eseguita solo dopo aver esaurito tutte le opzioni non chirurgiche, che tale trattamento non sarà doloroso e che non ha motivo di aver paura.
Quindi, mentre per i pazienti il vantaggio dell’uso del laser come trattamento parodontale è la rapidità e l’assenza di dolore nella terapia, per i dentisti il principale vantaggio è la possibilità di aumentare il numero di pazienti che sono disposti a sottoporsi al trattamento che viene concluso entro un ragionevole lasso di tempo.
Quanto costa curare la parodontite con il laser
Chi si deve sottoporre al trattamento di cura parodontale tramite l’utilizzo del laser molto spesso si chiede quanto costa curare la parodontite con il laser.
Si tratta di una domanda molto comune che ha, però, una risposta semplice. In merito al trattamento laser parodontite prezzi variano a seconda della gravità della patologia e della sua estensione, ovvero se riguarda pochi denti o è una parodontite generalizzata.
Una risposta più precisa, quindi, può essere fornita dal proprio dentista di fiducia dopo che ha valutato il problema e ne ha fatto la diagnosi.
In genere, comunque, la terapia di cura della parodontite laser ha dei prezzi accessibili a molti pazienti.
Il costo complessivo potrebbe andare dai 1200 euro ai 2400 euro, tenendo conto della gravità, dell’estensione del problema e degli step che compongono il trattamento.
In conclusione, si potrebbe dire che per la parodontite laser rappresenta uno strumento fondamentale per il trattamento parodontale.
Se sai di avere la parodontite consulta il prima possibile il tuo medico di fiducia ed esponi a lui tutti i tuoi dubbi in merito alla cura laser piorrea, saprà darti buoni consigli e adeguate informazioni in merito.
