Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Afte in bocca rimedi della nonna

Come curare le ulcere della bocca con i rimedi casalinghi

Le ulcere o le piaghe della bocca sono molto fastidiose e dolorose. Scopri i rimedi casalinghi più efficaci che alleviano e accelerano il processo di guarigione.
Le afte sono molto comuni e possiamo soffrirne in qualsiasi momento durante la nostra vita. Queste piaghe, note anche come afte o sono lesioni della bocca che di solito sono fastidiose e dolorose, soprattutto quando si parla o si mangia.
Inutile dire che una corretta igiene orale è essenziale per prevenire le afte in bocca, ma possono manifestarsi per altri motivi come un morso o una ferita causata dal cibo.
Di seguito ti suggeriamo per le afte in bocca rimedi della nonna.

Perché compaiono le afte in bocca

Le afte sono lesioni ulcerative piuttosto dolorose che compaiono all'interno della bocca intorno alle labbra e alle guance. Di solito non impiegano molto a guarire, scompaiono anche da sole, ma sono molto fastidiose.
Queste ferite producono anche una sensazione di bruciore e dolore nelle parti colpite e, in caso di infezione, potrebbero generare sporadici episodi di febbre.
Nonostante ciò, non sono un problema serio e non sono contagiose.

Prima, però, di parlare delle afte in bocca rimedi della nonna è opportuno chiarire quali sono le cause più comuni della comparsa delle ulcere in bocca:

• Le ferite di ulcera in bocca possono apparire come risultato di un morso, specialmente nelle persone che indossano un apparecchio ai denti o, più tecnicamente detto, apparecchio ortodontico. In queste persone il rischio di subire queste lesioni ulcerative è maggiore, poiché può essere causato dal continuo attrito dell’apparecchio con le pareti della bocca.
• Le afte possono anche manifestarsi come segnale della presenza in bocca di infezioni batteriche e virali.
• Le afte in bocca sono, a volte, un sintomo della mancanza di vitamine e minerali nel nostro corpo, soprattutto quando ci sono carenze nutrizionali di ferro, acido folico e vitamina B12.
In questo caso, le ulcere alla bocca si verificano perché il corpo è più debole e, quindi, più vulnerabile ai batteri.
• Le ferite orali tendono anche ad apparire come risultato di situazioni di stress continuo.
• Altre cause meno comuni di afte in bocca sono: i cambiamenti ormonali, il pH nei processi digestivi o le allergie alimentari.

Afte in bocca rimedi casalinghi

Quando si parla di afte in bocca rimedi della nonna è possibile individuare diverse soluzioni fai da te, oltre alla possibilità di andare ad acquistare direttamente farmaci da banco, che possono aiutare a guarire le afte e ridurre il disagio che le ulcere in bocca possono portare.

Per le afte in bocca rimedi fai da te sono:

1. Cloruro di sodio

Il Cloruro di sodio è un rimedio molto efficace per combattere le ulcere della bocca, poiché si tratta di un antisettico naturale. Basta sciogliere un cucchiaio di sale in un bicchiere di acqua tiepida e sciacquare la bocca con esso almeno tre volte al giorno.

2. Bicarbonato di sodio

I rimedi per afte in bocca bicarbonato è un'altra soluzione naturale per la cura delle lesioni ulcerine in bocca.
Nello specifico, il bicarbonato di sodio va mescolato con un po' di acqua tiepida e il composto che ne deriva va applicato direttamente sulle ferite della bocca come una sorta di impiastro. Basta poi lasciare agire il composto qualche minuto sulla piaga e successivamente sciacquare bene la bocca.

3. Acqua ossigenata

Tra le afte in bocca rimedi casalinghi rientra anche l’acqua ossigenata. Il perossido di idrogeno è, infatti, molto efficace e previene l’emergere di infezioni da ulcera.
Per applicare l’acqua ossigenata sulle piaghe si può usufruire di un batuffolo di cotone da appoggiare direttamente sulla ferita, facendo, però attenzione a non ingerire il prodotto.
Dopo l’applicazione sarà possibile osservare una rapida guarigione.

4. Aceto di mele

L’aceto di mele rientra tra le soluzioni per afte in bocca rimedi fai da te. Se a casa si ha dell’aceto di mele, quindi, si può riempire mezzo bicchiere di acqua tiepida mescolandolo con mezzo bicchiere di aceto. Una volta mescolato per bene, il composto va utilizzato per sciacquare due volte al giorno la bocca.

5. Yogurt

Può sembrare strano, ma anche lo Yogurt può avere un effetto positivo sulla guarigione delle afte. La cosa più semplice da fare è, quindi, cercare di consumarlo regolarmente, poiché facilita la variazione della composizione batterica della bocca, modificandone il grado di acidità.

6. Basilico o Aloe Vera

Per le afte in bocca rimedi naturali potrebbero essere il Basilico e l’Aloe Vera.
Nello specifico, il basilico ha, tra le sue proprietà, l'antimicrobico, una sostanza naturale utile a combattere e prevenire le infezioni.
Se si volesse, quindi, curare l’ulcera della bocca con il basilico, si potrebbe scegliere o di mangiarlo naturalmente includendolo nella propria dieta o facendo un collutorio a casa.
In questo ultimo caso sarà necessario far bollire le foglie di basilico in un po' d’acqua e una volta che il composto si sarà raffreddato si potrà procedere a sciacquare la bocca con il collutorio, il quale consentirà di accelerare il processo di scomparsa delle piaghe o di prevenirne la comparsa.
Tra le proprietà naturali dell’Aloe Vera, invece, si può annoverare la sua capacità curativa sulla pelle.
Il gel di questa pianta, infatti, può guarire le afte in bocca, oltre che alleviarne il dolore.
Basterà tagliare una foglia della pianta dalla quale andare ad estrarre con un cucchiaio il gel e, dopo aver asciugato bene la parte in cui si trova la piaga, andare ad applicarlo sulla zona.
Potrebbe essere un po' scomodo, ma dovresti ripetere il processo tutte le volte che è necessario.
Pulisci molto bene l'aloe vera prima di usarla, poiché contiene tossine che devi eliminare molto bene.

7. Infuso di camomilla

Quando si parla di afte in bocca rimedi della nonna la camomilla è una delle soluzioni possibili. Questa pianta ha, infatti, delle proprietà antisettiche che funzionano molto bene per curare le afte in bocca e per prevenirne la formazione.
Si può, perciò, scegliere di fare un infuso con fiori di camomilla naturali, aspettare che siano ben asciutti e applicarlo sulla ferita.

8. Miele

Il miele è un altro ottimo rimedio per curare le ulcere della bocca. Ha proprietà antibatteriche allo stato naturale, che potrebbero accelerare il processo di guarigione delle afte. Versa un po' di miele sulla zona interessata, asciutta e pulita, e vedrai i risultati.

9. Olio di cocco

Per le afte in bocca rimedi della nonna l’olio di cocco è tra le soluzioni più antiche, poiché ha delle proprietà antinfiammatorie che riducono il gonfiore e il dolore, e per usarlo sulle lesioni ulcerine basta pulire la bocca, applicarne un po' sulla ferita con il dito e lasciarlo in posa per qualche minuto, dopodiché bisognerà rimuoverlo con un po' d’acqua fino a quando non ci saranno più residui in bocca.

10. Propoli

Quando si parla di afte in bocca rimedi propoli sono un antibiotico naturale che ha capacità delle capacità anti-infiammatorie e consente di prevenire i raffreddori, oltre che curare le afte o le lesioni in bocca.
Se si ha intenzione di utilizzare il propoli come soluzione per la cura delle afte, sarà necessario pressarlo a freddo e tenerlo un paio di minuti in bocca, ripetendo questa operazione due volte al giorno, mattina e sera.

11. Limone

Il limone è un frutto con un alto livello di acidità e questo lo rende perfetto per la cura delle afte in bocca.
Quando si parla, quindi, delle afte in bocca rimedi limone si può decidere o di versare qualche goccia del frutto o di olio essenziale di limone sulla zona interessata più volte al giorno o di fare degli sciacqui con il succo di limone e acqua due o te volte al giorno per veder guarire la parte ferita. Se si volesse ottenere un risultato ancora più efficace di potrà scegliere utilizzare il solo succo di limone senza diluirlo nell’acqua.

Infine, vi informiamo che un modo efficace per prevenire la comparsa delle afte è quello di mantenere una dieta varia, sana ed equilibrata, ricca di ferro, vitamine e sali minerali. Ciò si ottiene consumando quotidianamente frutta e verdura fresca, oltre a cereali. Si consiglia inoltre vivamente di evitare cibi eccessivamente acidi o piccanti.
Afte in bocca rimedi della nonna