Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Bolla sul palato

Una bolla sul palato potrebbe essere un problema molto fastidioso e quindi è importante sapere quello che si può fare per una rapida guarigione. Utilizziamo la bocca di continuo e la presenza di ulcerazioni sul palato potrebbe rivelarsi molto spiacevole. Anche una bolla di sangue sul palato potrebbe dare fastidio e si consiglia di andare quanto prima dal dentista per ottenere una diagnosi reale e capire un percorso terapeutico adeguato. La bolla sul palato può avere diverse cause e le stomatiti orali non sono rare in quanto possono avere diverse cause. Ad esempio una bolla sul palato potrebbe essere provocata da una ustione. Nei prossimi paragrafi cercheremo di soffermarci sulle diverse cause di bolla sul palato e anche sui rimedi efficaci.

Bolla sul palato: possibili cause

La bolla sul palato in alcuni casi potrebbe essere causata da una ustione. Si raccomanda quindi di assumere con cautela alimenti troppo caldi in quanto potrebbero causare delle irritazioni su questa porzione di bocca. Questi effetti simili possono prodursi non solo con alimenti caldi, ma anche in seguito al consumo di bevande bollenti. Se parliamo di bolla sul palato provocata da ustione al palato la guarigione avviene in modo del tutto spontaneo in 3-7 giorni. Inoltre per alleviare il malessere sarebbe bene limitare il consumo di cibi e bevande fredde. Sarebbe bene utilizzare un collutorio in grado di attenuare il fastidio e favorire una rapida guarigione. Nel caso in cui il dolore dovesse perdurare per più di 6-7 giorni sarebbe bene recarsi quanto prima dal proprio dentista di fiducia. Altra causa di bolla bianca sul palato potrebbe essere un’afta orale. Queste si sviluppano quasi sempre all’interno delle guance ma potrebbero comparire anche sul palato.

Quasi sempre questi problemi come la bolla sul palato sono provocati da problemi che riguardano il sistema immunitario e che possono insorgere anche a causa di stress, variazioni ormonali e consumo di determinati alimenti. Solitamente i soggetti affetti da bolla sul palato causata da afte soffrono di queste lesioni per poco più di sette giorni. In attesa della guarigione gli specialisti comunque consigliano di consumare cibi semplici così da evitare una ulteriore irritazione delle lesioni. Al fine di contenere il fastidio collegato all’insorgenza di una bolla sul palato lo specialista potrebbe suggerire l’assunzione di un gel antidolorifico che dovrà essere applicato localmente. Se dopo due settimane la bolla sul palato non fosse guarita sarà essenziale andare il prima possibile dal dentista. Quando invece parliamo di bolla di pus sul palato dobbiamo anche dire che le infezioni batteriche di denti e gengive potrebbero diffondersi causando infiammazioni diffuse o ascesso.

Bolla sul palato e herpes labiale

Abbiamo diverse tipologie di lesioni a carico del palato che, lo abbiamo detto, per fortuna quasi sempre si risolvono rapidamente. Abbiamo però anche lesioni più serie che richiedono una guarigione di lunga durata, si pensi ad esempio all’herpes labiale che viene causato dal virus dell’herpes simplex. L’herpes labiale interessa solo le labbra anche se potrebbe comparire all’interno del cavo orale, sul palato o sulle gengive. Le lesioni sono molto dolorose e comprano la comparsa di piccole vescicole piene di liquido alla cui rottura segue poi la formazione di croste e anche una attenuazione del fastidio. In caso di herpes labiale si formano solitamente croste nei 4 giorni successivi la comparsa dell’affezione e la completa guarigione negli 8-10 giorni successivi. Si consiglia di evitare assolutamente di toccare e grattare queste lesioni e di andare dal dentista qualora la bolla sul palato non dovesse guarire da sola in tempi rapidi.

Bolla dura sul palato e tumore del cavo orale

Molte delle stomatiti orali sono pressoché innocue e si consiglia di non trascurarne la presenza. La formazione di lesioni sul palato potrebbe essere il sintomo di un tumore del cavo orale. Se dopo due settimane queste lesioni non dovessero guarire sarà sempre essenziale dover rivolgersi al dentista. Ad esempio un tumore al cavo orale allo stadio iniziale è senza dubbio molto più facile da trattare. Anche per questo sarà bene mostrare al dentista delle lesioni sospette così da ottenere una diagnosi il prima possibile.

Bolla sul palato: i trattamenti

In caso di bolla sul palato e lesioni ulcerose del cavo orale sarebbe possibile ricorrere ad alcuni rimedi fai da te per alleviare il dolore e impedire il peggioramento dell’infiammazione. Se siamo in presenti di lesioni in diverse parti della bocca sarebbe possibile effettuare dei risciacqui con acqua tiepida e sale o con collutorio specifico per alleviare il senso di fastidio e assicurarsi così una buona igiene orale. In attesa della guarigione dalla bolla sul palato potrebbe essere una buona idea cercare di limitare il più possibile il consumo di bevande alcoliche, tabacco e alimenti speziati proprio nell’ottica di non causare delle irritazioni. In caso di insorgenza molto frequente di afte sarebbe opportuno identificarne i fattori predisponenti così da provare a prevenirne la formazione.
Bolla sul palato