Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cisti dentale

Mai sentito parlare di cisti dentale? Si tratta di una cavità che si potrebbe formare proprio in prossimità dell’apice di un dente e che, di solito, è provvista di un epitelio di rivestimento che contiene tipicamente del fluido sieroso, mucoso oppure gassoso. Come vedremo in caso di ciste dentale rimedi efficaci possono essere trattamenti chirurgici di vario genere che dovranno essere comunque decisi sempre dallo specialista che dovrà valutare il modo migliore di procedere alla rimozione cisti dentale. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo su diversi aspetti tra cui le cause della cisti dentale.

Cisti dentale cause

Le diverse cause della cisti dente possono essere ricondotte sostanzialmente a una complicanza del processo di necrosi pulpare, ovvero di morte del nervo del dente. In molti casi per via di carie profonda potrebbe svilupparsi un granuloma dentale in prossimità dell’apice radicolare. Questo, se non curato in modo efficace e tempestivo, potrebbe diventare prima o dopo una cisti dentale. Ma le cause di cisti dentale non finiscono di certo qui, si pensi ad esempio a un intervento di devitalizzazione dentale che non è stato eseguito a regola d’arte. Purtroppo la cisti dentale nelle fasi iniziali potrebbe non produrre sintomi particolari e infatti la diagnosi avviene quasi sempre per caso durante una visita dal dentista o un esame radiografico. Se invece la cisti dentale dovesse raggiungere dimensioni maggiori potrebbe manifestarsi il dolore più o meno intenso. Ma abbiamo anche altri sintomi come gengive gonfie, alitosi, rigonfiamento del labbro, paresi della zona del labbro inferiore e mobilità dentale.

La cisti dentale potrebbe essere di tre diversi tipi: cisti radicolare, cisti follicolare e cisti parodontale. Nel caso della cisti radicolare abbiamo una delle cisti più diffuse che si sviluppano in seguito a patologie infettive dei tessuti interni del dente. Se la cisti dentale non viene curata, inoltre, con il tempo potrebbe ingrandirsi fino ad arrivare a distruggere l’osso. Si consiglia di agire per tempo in quanto se la cisti dentale non è ancora troppo estesa sarà possibile curarla con un trattamento endodontico del dente. In casi peggiori invece il dentista dovrà asportare chirurgicamente la cisti dentale oppure procedere con l’estrazione del dente. La cisti dente follicolare invece è una cisti dentale di origine genetica che si forma in seguito a un errore nel processo di formazione del dente. Questa cisti dentale si cura solo con l’asportazione chirurgica. Infine la cisti dentale parodontale è quella che colpisce il legamento parodontale e l’osso circostante ed è sempre associata alla presenza di parodontite avanzata.

Ciste dentale rimedi: cosa sapere

In caso di cisti dentale rimedi naturali o non possono essere molto efficaci a seconda dei casi. Sarà comunque molto importante curare subito la cisti dentale in quanto la sua crescita potrebbe assottigliare la mascella andando ad affollare i denti e a spingerli tra loro. Se vogliamo curare la cisti dentale il dentista dovrà valutare con attenzione tutta una serie di aspetti come la natura del contenuto della cisti dentale, la sede e la gravità della lesione. In caso di cisti dentale antibiotico potrebbe essere prescritto dallo specialista per scongiurare possibili infezioni. Lo scopo del trattamento chirurgico della cisti dentale dovrebbe essere quello di rimuovere l’epitelio così da evitare il riformarsi della cisti dentale, cosa che potrebbe avvenire qualora dovessero restare delle cellule epiteliali. Così potremo fermare la distruzione dell’osso nella mascella e nella mandibola.

L’intervento per la rimozione della cisti dentale dovrà essere effettuato solo con anestesia locale. Nello specifico il dentista dovrà incidere la gengiva, rimuovere l’osso che copre la cisti dentale e poi procedere all’asportazione della cisti dentale. In caso di cisti dentale di dimensioni notevole ecco che il dentista potrebbe valutare anche la ricostruzione dell’osso. Dopo l’intervento comunque sarà essenziale eseguire dei controlli periodici al fine di evitare possibili recidive. Per evitare l’insorgenza e le conseguenze negative della cisti dentale si consiglia di puntare tutto sulla prevenzione e quindi di avere sempre una buona igiene orale e adottare un buono stile alimentare. Non solo si consiglia anche di andare periodicamente dal dentista per sottoporsi a visite di controllo periodiche.

Cisti dentale: le conseguenze

La rimozione cisti dentale diventa essenziale in quanto la crescita senza controllo di una cisti dentale potrebbe assottigliare sempre di più la mascella portando a serie conseguenze come lo storcere i denti. Se vogliamo curare una cisti dentale in modo rapido ed efficace bisognerà prendere in considerazione diversi fattori come la natura della cisti dentale e la gravità del trauma. Le cure standard con antibiotici purtroppo non bastano e la cisti dentale dovrà essere rimossa chirurgicamente. Sottovalutare la cisti dentale non è mai una buona idea e, in casi gravi, non vi sarà alcuna alternativa alla rimozione del dente. Il sintomo più diffuso comunque è il gonfiore delle gengive. Molti specialisti spesso consigliano i gel di aloe vera per via delle sue proprietà disinfettanti.
Cisti dentale