Dente del giudizio infiammato

Dente del giudizio infiammato: le cause
La causa principale di un dente del giudizio infiammato è la mancanza di spazio per la corretta eruzione del dente. Ricordiamo che i denti del giudizio si trovano in fondo alle arcate dentarie sia superiormente che inferiormente. Con il passare del tempo la dimensione delle ossa mascellari si riduce e questo è dovuto alle modifiche subite dall’alimentazione nel corso dei secoli. Al giorno d’oggi quindi i denti del giudizio non sono più necessari e infatti ci sono anche persone in cui questi denti non crescono mai. A presentare difficoltà nell’eruzione dei terzi molari è soprattutto la ridotta dimensione dei mascellari, soprattutto se sono denti storti. Quando un dente del giudizio non trova lo spazio necessario alla corretta eruzione, oppure lo trova solo in parte, potrebbe premere sui denti vicini e causare una diffusa infiammazione accompagnata periodicamente anche da dolore. Non solo, altra causa di dente del giudizio infiammato potrebbe essere una posizione errata che rende difficile operare con le normali manovre di igiene orale. Non raggiungere i denti del giudizio a dovere significa far proliferare i batteri che si possono moltiplicare aumentando l’infiammazione e provocando gengivite o carie. Ricordiamo che la carie tende a evolversi in fretta e potrà essere curata unicamente da un dentista con un’otturazione o una devitalizzazione. Si consiglia comunque sempre di prestare la massima attenzione all’igiene orale quando si hanno i denti del giudizio.
Dente del giudizio infiammato cosa fare
In caso di dente del giudizio infiammato rimedi naturali o antinfiammatori serviranno solamente a ottenere un rapido sollievo nell’immediato ma non certo a risolvere il problema. A causa di un dente del giudizio infiammato potrebbe anche crearsi un ascesso dentale, ovvero una raccolta purulenta di batteri, detriti cellulari, plasma e globuli bianchi. L’ascesso è un pericolo molto serio che potrebbe provocare dolore anche alla masticazione e una accresciuta sensibilità a cibi caldi e freddi. Il dolore dell’ascesso è determinato dalla pressione esercitata dal pus sui tessuti molli. Il dentista dovrà cercare di diminuire la pressione così da risolvere la sintomatologia. Quando ci si accorge che un dente del giudizio sta erompendo sarebbe bene andare il prima possibile dal dentista. A volte infatti si può intervenire prima del previsto con l’estrazione così da non andare incontro a conseguenze gravi.
L’odontoiatra potrà consigliare a seconda dei casi di attendere che il dente spunti del tutto oppure di optare per una estrazione immediata così da evitare guai peggiori. Dal momento che un dente del giudizio infiammato potrebbe essere molto doloroso molti ricorrono ad antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene. Sarà possibile assumere questi farmaci per controllare il dolore ma non potremo utilizzarli per ritardare il ricorso alle cure odontoiatriche. In caso di dente del giudizio infiammato si consiglia di evitare di spazzolare i denti in modo troppo energetico per evitare di infiammare troppo la zona e peggiorare la situazione. Si consiglia poi fare un massaggio della zona ma senza esagerare proprio per evitare infiammazioni. Per alcuni è anche possibile fare degli sciacqui con acqua e sale per disinfettare le gengive e il cavo orale.
Dente del giudizio infiammato: l’intervento
In caso di dente del giudizio infiammato associato a un ascesso il dentista dovrà quanto prima drenarlo. Una volta eseguita l’anestesia locale il dentista dovrà incidere la raccolta purulenta e si sentirà subito un sollievo immediato in quanto questa incisione allenterà la pressione dei tessuti molli alla base del dolore. Dal momento che i denti del giudizio non sono fondamentali per la masticazione si potrà procedere all’estrazione del dente presso uno studio dentistico professionale. Spesso non si deve attendere il dente del giudizio infiammato ma si deve intervenire molto prima che si presentino i sintomi con una estrazione preventiva. Solitamente i dentisti scelgono questa soluzione quando dopo un esame radiografico si nota un’arcata stretta oppure un dente eccessivamente mal inclinato. In alcuni casi il dentista potrebbe prescrivere un antibiotico anche prima di procedere con l’estrazione del dente del giudizio così da ridurre l’infezione batterica e rendere meno doloroso l’intervento del dentista.
