Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Fluorosi

La fluorosi dentale è una patologia a tutti gli effetti che consiste nell’alterazione della superficie dello smalto dentale. Per fortuna oggi rivolgendosi ai dentisti è possibile ottenere una guarigione sicura in tempi relativamente rapidi. Le macchie che si formano sui denti possono essere intrinseche o estrinseche a seconda della causa. Nel caso di quelle estrinseche la causa sono con ogni evidenza cibi o bevande come ad esempio caffè o vino rosso, oppure tartaro e carie. Nel caso delle macchie intrinseche, invece, le cause vanno ricercate in traumi, malattie congenite oppure assunzione prolungata di farmaci come fluoro, da qui la fluorosi. La fluorosi denti da latte è piuttosto comunque ma abbiamo anche una fluorosi adulto. Vediamo ora quali sono le caratteristiche di questa patologia e quali le modalità di trattamento che abbiamo a disposizione. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle caratteristiche della fluorosi e su quali sono i trattamenti efficaci oggi utilizzati dai dentisti.

Fluorosi: tutte le caratteristiche

La fluorosi è quindi una patologia causata dall’assunzione eccessiva di fluoro, ovvero un agente chimico che serve a prevenire la carie dentale e viene utilizzato in prodotti come dentifricio e collutorio. Possiamo quindi dire che la fluorosi dipenda dalla dose, dalla durata e anche dal periodo di somministrazione del fluoruro. Ingerire troppo fluoruro infatti fa sì che il fluoro si accumuli sui denti e nelle ossa causando l’alterazione della superficie dello smalto dentale. La fluorosi causa l’ipomineralizzazione con la formazione di macchie opache e striature bianche, simmetriche e diffuse. Chiaramente le fluorosi non sono tutte uguale e, a seconda dei casi, abbiamo diversi stadi di gravità. Andiamo dagli stadi più leggeri fino alla forma più grave di fluorosi che si presenta con porosità e può compromettere anche struttura e forma del dente. Quando un paziente soffre di fluorosi è possibile sottoporsi a trattamenti che possono mascherare le macchie in modo molto efficace e sicuro. La fluorosi bambini è piuttosto comune e oggi abbiamo a disposizione una vasta gamma di interventi. Tra i sintomi della fluorosi dentale abbiamo anche la comparsa di macchie di tipico color bianco gesso sullo smalto dentale. In casi di fluorosi grave si potrebbero anche verificare alterazioni della forma dei denti con tanto di formazione di solchi che potrebbero diventare soggetti alle carie. Le macchie dentali poi potrebbero anche rapidamente evolvere verso tonalità giallastre o persino di color marrone.

Fluorosi: i trattamenti efficaci

Una volta eseguita la diagnosi di fluorosi è bene soffermarsi su quelli che sono i trattamenti efficaci a seconda dei diversi casi. E’ il caso ad esempio dello sbiancamento denti ma ci sono anche altre procedure sicure che consentono di rimuovere tutte le macchie superficiali dai denti. Ad esempio i dentisti possono anche eseguire delle infiltrazioni dentali utilizzando una resina speciale, oppure possono applicare delle faccette dentali sulla superficie esterna del dente così da migliorare l’aspetto estetico. A seconda dei diversi i casi i dentisti potrebbero anche decidere di impiegare una crema remineralizzante a base di fosfato di calcio per diminuire sensibilmente lo scolorimento dentale. Il consiglio se vogliamo evitare la fluorosi è quello di puntare sulla prevenzione e quindi di curare la corretta alimentazione sin da bambini. In ogni caso il trattamento per la fluorosi varia a seconda del grado di gravità del problema. Solitamente lo sbiancamento dei denti viene praticato nelle forme di fluorosi lievi caratterizzate solo da macchie superficiali. Il bonding dentale invece è una tecnica di estetica odontoiatrica molto efficace e poco invasiva che si applica nei casi di media gravità. Con il bonding dentale il dentista applica un composto di resina dura sullo smalto. Una volta compromessa la situazione si procede con un trattamento protesico e poi con l’applicazione di faccette dentali che servono a coprire la parte anteriore del dente per migliorarne l’estetica. Le corone dentali invece vanno bene nei casi in cui si deve trovare una soluzione per ricoprire del tutto il dente danneggiato.

Fluorosi: possibili cause

Se fin qui abbiamo parlato delle caratteristiche della fluorosi e dei trattamenti validi, ora invece cerchiamo di spiegare quali potrebbero essere le cause. L’eccessiva assunzione di fluoro si verifica tipicamente con un’ingestione di dentifrici e collutori a base di fluoro. E’ un problema che riguarda sicuramente i bambini con maggior frequenza rispetto agli adulti. Altra possibile causa di assunzione eccessiva di fluoro potrebbe essere un sovradosaggio di integratori al fluoro per bambini. Inoltre in alcune città l’acqua potabile è ricca di fluoro e quindi alla lunga potrebbe contribuire alla fluorosi. Per fortuna esistono diversi metodi efficaci per prevenire la fluorosi e infatti i dentisti consigliano ai bambini con meno di 6 anni di non utilizzare il collutorio in quanto potrebbe rovinare lo smalto alla radice. Dopo gli 8 anni di età i bambini potranno dirsi al riparo dal rischio di fluorosi. Insomma, il consiglio è quello di seguire dei semplici accorgimenti così da limitare il più possibile i rischi.
Fluorosi