Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Gengiva sanguinante

La gengiva sanguinante puoi notarla particolarmente mentre lavi i denti, nel caso si verifichi potresti avere una malattia gengivale che potrebbe causare alitosi, gengive gonfie e alla fine, in condizioni estremamente gravi anche la perdita dei denti. La gengiva che sanguina all’improvviso non è un segnale da sottovalutare, perché potrebbe essere campanello di allarme di patologie che andrebbero curate in maniera tempestiva e adeguata. Nel nostro articolo ti raccontiamo quali sono le cause della gengiva che sanguina all’improvviso e come andrebbe trattata.

Gengiva sanguinante tra due denti: le cause

La gengiva sanguinante tra due denti gengivale è spesso causata dalla placca, un film appiccicoso di batteri che si accumula costantemente intorno, sopra e tra i denti. Se non viene rimosso in tempo, può irritare le gengive e renderle rosse, gonfie e sanguinanti.
Tuttavia, ci sono anche altre possibili cause per cui si verifica la gengiva sanguinante:
Lavarsi i denti con veemenza: la gengiva che sanguina in un punto potrebbe essere causata dal lavaggio dei denti. I denti vanno lavati, ma dovresti evitare di farlo con troppa aggressività, perché potresti finire con l’irritare e danneggiare le gengive. Usane uno con le setole morbide.
Usa il filo interdentale in modo aggressivo: usare il filo interdentale è buona pratica. Dovresti però fare attenzione a non danneggiare le gengive. Se chiedi al tuo dentista, saprà sicuramente spiegarti come usare il filo interdentale in maniera giusta e senza aggredire le gengive.

Gengiva sanguinante: come fermare il sanguinamento

Indipendentemente da ciò che pensi sia la causa delle tua gengiva che sanguina in un punto, è meglio consultare il tuo dentista il prima possibile. Il dentista può indagare sui tuoi sintomi e consigliarti il miglior trattamento per prevenire il sanguinamento o per fermarlo.

Gengiva sanguinante: come prevenirla

Se la gengiva sanguina all improvviso può anche portarti a dover modificare alcune abitudini alla tue igiene orale. Ci sono anche una serie di semplici passaggi da considerare quando si tratta la gengiva sanguinante tra due denti. Alcune modifiche alla tua routine d'igiene orale potrebbero fermare il problema e impedire che si complichi. Per evitarlo, ecco alcuni consigli che dovresti seguire ogni giorno e non solo quando noti la gengiva gonfia e sanguinante.

1. Lava i denti due volte al giorno per almeno due minuti con un dentifricio adeguato e uno spazzolino adeguato. Uno spazzolino e un dentifricio adeguati (magari rivolti ad infiammazioni gengivali) sono 4 volte più efficaci del normale dentifricio nel combattere la causa della gengiva sanguinante. Utilizza uno spazzolino manuale o elettrico con una testina piccola e setole morbide e arrotondate e presta particolare attenzione alla linea gengivale. Spazzola per due minuti, due volte al giorno e cerca di non spazzolare troppo forte e usa movimenti circolari o ellittici in bocca. Si consiglia di cambiare lo spazzolino da denti ogni tre mesi. Scegli un dentifricio al fluoro che sia stato scientificamente formulato per ridurre l'accumulo di placca batterica che irrita le gengive e causa la gengiva gonfia e sanguinante.
2. Usa il filo interdentale o gli spazzolini interdentali per rimuovere la placca dalle aree difficili da raggiungere, come tra i denti. Devi stare attento quando lo usi, se lo fai in modo aggressivo puoi causare la gengiva sanguinante. L'uso del filo interdentale o degli spazzolini interdentali può aiutare a rimuovere le particelle di cibo e la placca dalle aree difficili da raggiungere, come tra i denti. Usa il filo interdentale due volte al giorno, idealmente prima di lavarti i denti.
3. Usa un collutorio: fornisce una protezione quotidiana delle gengive. Per evitare la gengiva che sanguina da sola, dopo aver lavato i denti, dovresti fare dei risciacqui in modo da rimuovere eventuali residui e per disinfettare e rinfrescare la gengiva sanguinante. Anche se si parla di sanguinante dente devitalizzato.
4. Visita regolarmente il tuo dentista: fissare delle visite periodiche dal dentista, potrebbe aiutarti e rilevare un problema gengivale prima che inizi a soffrire di sintomi. Se le tue gengive sanguinano, faglielo sapere subito in modo che possa applicare il trattamento adeguato prima che peggiori. Se le gengive sanguinano quando ti lavi i denti o hai altri segni di malattie gengivali, parla con il tuo dentista il prima possibile. Non aspettare che ci sia un problema prima di agire. Sottoporsi a controlli regolari può aiutare a identificare e trattare i sintomi delle malattie gengivali prima che peggiorino.
5. Fai attenzione all’alimentazione: una dieta povera di nutrienti può rendere i denti e le gengive più vulnerabili e causare la gengiva sanguinante. Nella tua dieta privilegia frutta e verdura per un corretto apporto vitaminico e di sali minerali, soprattutto vitamina E e vitamina C per evitare la gengiva sanguinante. Ricorda che le gengive dei fumatori sono più inclini alle infezioni e a notare la gengiva che sanguina da sola. Vivere uno stile di vita sano e mangiare bene può aiutare a tenere sotto controllo tutto il tuo corpo, comprese le gengive. Se ti sottoponi a un che riguarda la gengiva sanguinante dente devitalizzato può verificarsi.

La gengiva sanguinante può essere evitata se si seguono questi accorgimenti. In particolare, recarsi dal dentista frequentemente, potrebbe aiutare a guarire determinate patologie, prima ancora che tu noti la gengiva sanguinante.
Gengiva sanguinante