Pericoronite dente del giudizio

La loro posizione rende particolarmente difficoltosa la corretta igiene orale e questo porta alla formazione di carie. Non solo, raramente questi denti trovano lo spazio necessario all’eruzione e, per questo, capita che spesso restino inclusi oppure spuntino in modo solo parziale. Il motivo è che, con l’evoluzione, in seguito a modificazioni della dieta, le dimensioni delle ossa mascellari si sono ridotte. I denti del giudizio invece sono denti che hanno dimensioni notevoli e quindi riescono a erompere con difficoltà.
Pericoronite dente del giudizio quanto dura
La durata della pericoronite dente del giudizio dipende da molti fattori e cambia quindi da paziente a paziente. Si tratta di una situazione che potrebbe ostacolare le normali manovre di igiene orale e spazzolino e dentifricio non saranno sufficienti per garantire la buona igiene orale. I batteri infatti potrebbero proliferare sotto il lembo della gengiva anche detto opercolo che ricopre in parte il dente e potrebbero dare avvio alla pericoronite dente del giudizio. Ma come si presenta la pericoronite? Se il dente del giudizio che sta spuntando causa una pericoronite la gengiva intorno apparirà subito gonfia, arrossata e dolorante. Il dolore poi potrebbe peggiorare ogni volta che si mastica.
Insomma, la pericoronite dente del giudizio è un problema da non sottovalutare in quanto potrebbe anche causare alitosi e la sensazione di sgradevole sapore in bocca dovuta alla presenza di pus, ovvero un accumulo di batteri, detriti cellulari e globuli bianchi. In casi di infiammazione grave, con la pericoronite dente del giudizio potrebbero presentarsi altri sintomi come trisma, dolore al collo e all’orecchio, ingrossamento dei linfonodi, edema gonfiore, presenza di pus, mal di testa e febbre.
Pericoronite dente del giudizio: la diagnosi
La diagnosi di pericoronite dente del giudizio è molto importante. Anche in caso di lievi arrossamenti e fastidi si consiglia di andare quanto prima dal dentista per sottoporsi a una visita molto accurata tesa a verificare lo stato di salute del cavo orale così da comprendere la reale causa dei sintomi. In alcuni casi l’odontoiatra potrebbe anche decidere di eseguire un esame radiografico necessario per valutare la posizione dei denti. Tra i sintomi della pericoronite dente del giudizio abbiamo parodontite, pulpite e dolori che sono provocati da disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare che consente i movimenti della mandibola. In caso di pericoronite dente del giudizio sarà essenziale la visita per fare una diagnosi corretta e trovare il rimedio più efficace a seconda dei casi.
Pericoronite dente del giudizio rimedi
In che modo possiamo trattare in modo efficace la pericoronite dente del giudizio? Dopo la giusta diagnosi il medico dentista potrà decidere tra diverse strade efficaci per la risoluzione del problema. Nei casi più semplici l’uso di collutori a base di clorexidina potrebbe essere sufficiente. La clorexidina infatti ha delle forti proprietà antisettiche con cui può contrastare efficacemente l’azione nociva dei batteri. Non solo, sarà anche molto importante effettuare le normali manovre di igiene orale. Per farlo dovremo utilizzare uno spazzolino a setole morbide così da spazzolare i denti in modo delicato senza causare altri fastidi. Se il dolore fosse causato dalla pericoronite dente del giudizio potrebbe essere molto intenso e quindi, in questi casi, sarebbe una buona idea assumere antidolorifici come paracetamolo, ibuprofene o ketoprofene. In alcuni casi i dentisti consigliano anche l’assunzione di antibiotici per migliorare il quadro infiammatorio. Gli antibiotici sono in grado di inibire o rallentare la proliferazione batterica e contribuisce ad attenuare sin da subito i sintomi.
Nel caso invece in cui ci fosse una infiammazione ingente potrebbe essere indicato un intervento di chirurgia orale che può consistere nell’eliminazione della porzione di gengiva che ricopre il dente e causa l’infiammazione. Se la patologia dovesse trovarsi in uno stadio elevato ecco che assumere antibiotici diventerà una soluzione assieme ad antidolorifici e antinfiammatori. Il dentista procederà poi alla pulizia e al drenaggio della parte interessata dall’infezione mediante applicazione di siero per eliminare la carica batterica presente e tutti i residui di cibo. Si tenga anche conto che, in caso di pericoronite dente del giudizio il dentista potrebbe essere costretto ad asportare il lembo della gengiva infetto o il dente del giudizio stesso a seconda dei casi. In passato in caso di pericoronite dente del giudizio l’asportazione del dente del giudizio era cosa comune. Oggi invece il dentista potrebbe anche optare per la rimozione del terzo molare preferendo procedere con un intervento meno impattante. Si preferisce infatti eliminare la gengiva interessata così da evitare l’accumulo dei batteri.
