Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pericoronite

La pericoronite è una infiammazione gengivale diffusa e pericolosa che colpisce prevalentemente i giovani e si presenta tipicamente durante la fase di eruzione dei denti del giudizio. La pericoronite può essere cronica o acuta a seconda dei casi e può provocare un fastidio anche molto intenso. Per fortuna in alcuni casi il dentista può risolvere semplicemente prescrivendo degli antibiotici ma ci sono anche dei casi in cui l’unica soluzione percorribile è procedere con l’estrazione del dente. Nei prossimi paragrafi faremo il punto sulle caratteristiche peculiari della pericoronite acuta e cercheremo anche di delineare quelli che sono i rimedi più efficaci a seconda dei casi. Parlare di pericoronarite o pericoronite non è proprio lo stesso in quanto la pericoronarite è una infiammazione della gengiva tutto intorno a un dente.

Pericoronite: di che cosa si tratta

La pericoronite dentale altro non è che una infiammazione purulenta dei tessuti intorno al dente e una infiammazione acuta della gengiva che circonda il dente in fase di eruzione. Si tratta di una infiammazione della mucosa orale che va a riguardare soprattutto i denti del giudizio inferiori e superiori a destra e sinistra dell’arco dentale. Con la pericoronite si assiste a un arrossamento gengivale e a un gonfiore che potrebbe anche causare dolore intenso in corrispondenza della sede interessata. Non solo, l’indolenzimento si estende anche a tutta l’area mascellare diventando poi molto intenso durante la masticazione. In presenza di pericoronite acuta poi, il dolore potrebbe anche espandersi raggiungendo orecchio e collo. A decidere il giusto percorso terapeutico ci penserà il dentista dopo aver accertato l’effettiva gravità del problema. In caso di pericoronite acuta solitamente il dentista propone antibiotici e antinfiammatori associati a specifiche tecniche di cure orale. I diversi fenomeni infiammatori alla base della pericoronite potrebbero essere indotti anche dalla pressione del dente in fase di eruzione, da traumi meccanici e dall’accumulo di residui di cibo alimentari all’intero del recesso pericoronale.

Pericoronite: le cause

Tra le cause scatenanti di pericoronite abbiamo sicuramente infezioni batteriche, residui alimentari, traumi e una possibile posizione anomala del dente. Solitamente è quasi sempre l’accumulo di batteri la causa principale della pericoronite. Se questi batteri restano intrappolati sotto il lembo della gengiva che ricopre il dente potrebbe svilupparsi un ascesso dentale con tanto di formazione di pus. Se non curato per tempo, questo ascesso potrebbe diffondersi sempre di più raggiungendo i tessuti intorno al dente con delle conseguenze potenzialmente gravi. In alcuni casi poi la pericoronite potrebbe avvenire anche a seguito dell’eruzione dei denti del giudizio. Quando i denti del giudizio non trovano spazio adeguato per eruttare potrebbero restare inclusi o parzialmente coperti dalla gengiva.

Si tratta di un problema importante in quanto si esercita una compressione tra il dente parzialmente erotto o non erotto e mal posizionato. I batteri nel cavo orale potrebbero penetrare all’interno dello spazio tra dente e gengiva andando poi a infiammare anche i tessuti adiacenti. Inoltre il processo infiammatorio che è provocato dalla pericoronite potrebbe essere accompagnato anche da infezione pericoronale che potrebbe provocare anche ascessi. Nel caso in cui il dente del giudizio superiore dovesse emergere prima di quello inferiore, questo potrebbe urtare la parte della gengiva sottostante peggiorando molto l’infezione. Infine altra causa di pericoronite potrebbe essere l’accumulo di residui di cibo sotto l’opercolo o all’interno nel recesso gengivale. La pericoronite potrebbe verificarsi anche quando esiste una distanza troppo grande tra germe dentario e area di eruzione. In altri casi manca anche lo spazio per l’alloggiamento del dente del giudizio.

Pericoronite sintomi

Per la pericoronite abbiamo diversi sintomi come dolore a un lato del viso, gengive arrossate o molto gonfie, alitosi, cattivo sapore in bocca, linfonodi del collo gonfi e mal di gola, febbre e perdita di appetito. Quando erutta il dente provoca tipicamente dolore alla mandibola e questo fastidio tende ad aumentare sempre di più durante la masticazione. In questi casi si noterebbe anche una gengiva tipicamente arrossata e gonfia. Inoltre si consideri anche che la pericoronite può peggiorare causando dolore molto intenso fino all’orecchio e causando anche emicranie. La pericoronite comunque può essere di diversi tipi, si va dalla pericoronite acuta fino a quella cronica. Essa si manifesta quasi sempre all’improvviso e molti si chiedono la pericoronite quanto dura, ma tendenzialmente ha una durata piuttosto breve. Questa tipologia di gengivite colpisce il lembo pericoronale e tutte le strutture vicine. La pericoronite cronica inoltre si verifica periodicamente e la diagnosi potrebbe essere difficoltosa in quanto, nelle prime fasi, il problema si potrebbe presentare come completamente asintomatico.

Pericoronite rimedi

La pericoronite si può curare con estrazione del dente, chirurgia dentale, antibiotici alla amoxicillina, collutorio a base di clorexidina e medicinali antidolorifici. Ci sono poi anche altri trattamenti come ad esempio un piccolo intervento di chirurgia orale con cui rimuovere il tessuto gengivale sovrapposto. Se vogliamo alleviare il dolore i dentisti potrebbero consigliare l’assunzione di antidolorifici a base di ibuprofene. I risciacqui di clorexidina serviranno poi a mantenere sempre pulita l’area evitando infiammazioni.
Pericoronite