Antibiotico per mal di denti

Rimedi domestici, consigli sanitari e antibiotici per mal di denti
Se la zona è molto sensibile, evitare di consumare cibi o bevande troppo caldi o freddi. Usa quotidianamente il filo interdentale per rimuovere i detriti alimentari che potrebbero essere stati lasciati tra i denti. Dormi con la testa il più dritta possibile. Questo aiuta a ridurre la pressione nella zona interessata. L'esercizio fisico ci aiuta a distrarci e rilasciamo endorfine, che sono antidolorifici naturali. Se notiamo che abbiamo gonfiore, poi, si può provare a sgonfiarlo all'esterno posizionando un impacco freddo sulla guancia. Anche se il dolore è passato, però, ti consigliamo comunque di andare dal dentista perché il problema non è probabilmente risolto e, in caso fosse necessario, ti consiglierà un antibiotico per mal di denti da cominciare a prendere immediatamente.
Il mal di denti è probabilmente uno dei dolori più intensi che gli esseri umani debbano sopportare. Il disagio è così grande che, in alcuni casi, può persino causare svenimenti.
Un mal di denti può essere causato da diverse cause. Una cavità che colpisce il nervo, un ascesso (infezione o infiammazione), mal d'orecchi, sinusite ... Possiamo sempre usare antidolorifici o un antibiotico per mal di denti e, soprattutto, non dovresti mai smettere di andare dal dentista.
L'antibiotico per mal di denti è una soluzione che si rende spesso fondamentale e, oltre ad aiutarci a combattere il dolore, ci permette anche di fermare un'eventuale infezione e di fermare i batteri che si formano su denti e gengive. Se il problema viene trascurato, infatti, questi potrebbero anche espandersi e andare ad infettare il sangue, con conseguenza anche gravi, in particolare per chi magari soffre di problemi al cuore o patologie simili. Tra i migliori antibiotici per denti e gengive, ad ogni modo, vi consigliamo sicuramente di utilizzare quelli a base di penicillina, tetraciclina, clorexidina e clamoxyl, ma ne esistono di altrettanto efficaci e, come diciamo sempre, in certi casi è sempre meglio affidarsi agli esperti.
Se non vuoi riempirti di farmaci, invece, di seguito ti offriamo una serie di rimedi casalinghi che ti aiuteranno ad alleviare questo fastidioso dolore. Tra le varie tipologie di antibiotico per mal di denti, infatti, ne esistono anche in versione "naturale", nel senso che non si tratta dei classici farmaci che acquistiamo in farmacia. Vediamone qualcuno!
Aglio. L'aglio ha un gran numero di proprietà benefiche per la salute. Pertanto, favorisce la circolazione e l'eliminazione dei liquidi, combatte le infezioni dell'apparato respiratorio ed è un grande alleato come antibiotico contro il mal di denti. Masticare uno spicchio d'aglio ogni mattina aiuta a mantenere i denti forti e sani.
Cipolla. Come l'aglio, è un altro antibiotico per mal di denti naturale. Metti un pezzo di cipolla sulla zona dei denti o delle gengive per alleviare il dolore. Masticare una cipolla per tre minuti al giorno, sebbene non molto piacevole, aiuta a proteggere la nostra bocca dalle malattie dei denti.
Sale: se il dolore è dovuto a un'infezione causata da resti di cibo rimasti tra i denti, il sale può aiutarci a causa del suo elevato potere antisettico. Mescolare un bicchiere d'acqua con un cucchiaino di sale e fare i gargarismi dopo ogni pasto.
Prezzemolo. Questa pianta aromatica ad alto contenuto di ferro ha proprietà antiossidanti e aiuta a controllare la pressione alta. Masticare il prezzemolo crudo più volte al giorno aiuta anche ad alleviare il mal di denti.
Perossido. Il perossido di idrogeno ha proprietà antibatteriche e schiarenti. Se un dente fa male, possiamo applicare perossido di idrogeno con un bastoncino o un batuffolo di cotone sulla zona interessata.
Chiodi di garofano. Hanno una sostanza chiamata eugenolo che funge da sedativo naturale. Possono essere applicati direttamente sulla gengiva o possiamo farli bollire in acqua ed eseguire un collutorio.
Tè nero È utilissimo come antibiotico per mal di denti perché contiene acido tannico, un noto antidolorifico. Riscaldiamo una bustina di tè nero in acqua e la applichiamo nell'area in cui notiamo il disagio.
Estratti di menta, vaniglia o limone. Possiamo acquistarli in qualsiasi erboristeria o persino renderli fatti in casa, anche se questo processo può essere ingombrante. Devono essere applicati direttamente sulla zona dolorante.
Collutorio con whisky. Questa o un'altra bevanda alcolica può essere utilizzata anche per alleviare il dolore ai denti e, quindi, come antibiotico per denti e gengive. La gengiva assorbe infatti l'alcool e, in questo modo, intorpidisce l'area interessata.
Olio di tiglio o aceto di mele. Applicare un olio essenziale di tiglio con un bastoncino dove notiamo il dolore. Questo olio è un efficace antibiotico per mal di denti del tutto naturale. Anche il cotone imbevuto di aceto di mele o gargarismi aiuta molto a soffocare momentaneamente il dolore.
In ogni caso, ricorda che questi rimedi aiutano solo a ridurre il disagio, quindi dovresti sempre andare da uno specialista per rilevare l'origine del dolore e ricevere il trattamento appropriato. Se, infatti, hai dubbi in merito a dopo quanto tempo bisogna prendere l'antibiotico per mal di denti o necessiti di altre informazioni su ciò che ti sta accadendo, andare da uno specialista dei denti è sicuramente la cosa migliore da fare.
