Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Granuloma dentale dolore

In caso di granuloma dentale dolore anche intenso e fastidio sono problemi molto seri. Il dolore da granuloma dentale può essere molto intenso ed è quindi del tutto naturale che si ricerchi qualche terapia adeguata. Il granuloma al dente è anche chiamato granuloma apicale o periapicale ed è un’infezione batterica della radice del dente e dei tessuti circostanti. In molti pazienti inoltre il granuloma dentale si manifesta anche senza sintomi né dolore per un periodo più o meno lungo. E’ quindi necessario sottoporsi a controlli radiologici periodici così da diagnosticare la presenza della patologia ed eventualmente intervenire con dei trattamenti mirati. Il granuloma dentale fa male quindi è bene cercare di capire quali sono i rimedi più efficaci a seconda dei casi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le cause del dolore da granuloma dentale e anche quali sono i rimedi più efficaci a seconda dei diversi casi.

Granuloma dentale dolore: quali sono le cause

Ma quali sono esattamente le cause del granuloma dentale? Il granuloma al dente si forma per via della proliferazione dei batteri nella parte terminale del dente, esattamente all’altezza del canale radicolare. Questi batteri si espandono sui tessuti circostanti e rischiano poi di intaccare il cuore del dente stesso. Inoltre, qualora il dente fosse infetto per via di una necrosi, il sistema immunitario reagirà alla presenza di batteri andando a creare un tessuto cosiddetto granulare per impedire all’infezione di espandersi anche ai tessuti vicini.

Le cause dell’insorgenza del granuloma dentale in un dente sano sono svariate, si va da un colpo o un trauma fino all’aver masticato oggetti troppo duri. In caso di granuloma dentale dolore e fastidio possono essere molto intensi e la causa prevalente è quasi sempre una carie trascurata. Ma un granuloma potrebbe essere provocato anche da una infiammazione della polpa dentale non curata, da necrosi della polpa non trattata o da un dente danneggiato o scheggiato. Abbiamo poi anche delle cause che sono imputabili a manovre odontoiatriche non eseguite correttamente. E’ il caso ad esempio di un’estrazione del dente che non è stata eseguita in modo adeguato o una devitalizzazione che lascia tracce batteriche che continuano poi a moltiplicarsi.

Granuloma dentale: i sintomi e la diagnosi

In caso di granuloma dente devitalizzato dolore e fastidio possono essere molto intensi. Come abbiamo detto il granuloma può restare silente a lungo per poi cronicizzarsi in pochissimo tempo. Nella fase più acuta il paziente che soffre di granuloma dentale sentirà anche gonfiore a gengive o guancia, dolore ai denti, mal di testa e mal d’orecchio. Non solo, in alcuni casi oltre al granuloma dentale dolore abbiamo anche l’insorgere di una fistola. In alcuni casi il granuloma è percepibile dalla palpazione della gengiva proprio in corrispondenza della punta del dente come un rigonfiamento dolente alla palpazione. La presenza del granuloma può essere diagnosticata mediante delle indagini strumentali come la radiografia endorale o panoramica. Il dentista potrebbe poi anche dover eseguire altri esami come tac dentale o esami del sangue. Quando abbiamo un granuloma dentale dolore e fastidio sono solo alcuni dei sintomi, quelli più evidenti.

Granuloma dentale dolore: come trattarlo

Per quanto riguarda i rimedi del granuloma dentale dobbiamo subito smentire che si possa curare somministrando un antibiotico. L’antibiotico comunque non è in grado di trattare una infezione così profonda in quanto abbiamo una infezione profonda che riguarda la radice del dente. Di solito si interviene con quella che viene chiamata devitalizzazione, una procedura che prevede l’asportazione della polpa dentale e la sigillatura del dente con del materiale biocompatibile dopo una accurata pulizia dai residui batterici. In caso il dente colpito fosse già stato devitalizzato si dovrebbe ricorrere al trattamento canalare con il dente che dovrà essere riaperto dal dentista, ripulito e poi otturato una seconda volta.

In caso di ricostruzioni dentali già presenti bisognerà procedere con una apicectomia, un intervento chirurgico in cui l’apice della radice viene rimosso con il granuloma e poi otturato. Nei casi più gravi il granuloma si riforma diverse volte e potrebbe essere necessaria l’estrazione del dente. In caso di diagnosi di granuloma dentale dolore e fastidio sono solo il sintomo più evidente e il dentista saprà indicare le giuste terapie a seconda dei casi. Ricordiamo che il granuloma dentale è una patologia che non deve essere sottovalutata in alcun modo in quanto, se trascurato, potrebbe infettare tutte le zone vicine creando dei problemi seri.

Anche per questo conviene non perdere tempo e rivolgersi a un centro dentistico specialistico il prima possibile per sottoporsi al corretto trattamento. Anche perché senza dentista e senza le giuste terapie il quadro clinico non si risolverà in modo spontaneo. Se il granuloma dentale si presenta diverse volte si dovrebbe procedere con l’estrazione del dente e con una pulizia adeguata. Il granuloma dentale comunque dovrà essere curato adeguatamente e le tecniche adottate dallo specialista dipendono dalla gravità dell’infezione e dalla grandezza di questa neoformazione.
Granuloma dentale dolore