Granuloma dentale

Granuloma dentale sintomi: quali sono
Il granuloma dentale circoscritto all’apice radicale potrebbe rimanere, come abbiamo visto, silente anche per diversi anni. Una volta trascurato il granuloma dentale potrebbe peggiorare e provocare un ascesso con la presenza di pus e forte dolore. Altri sintomi sono una grave infiammazione della radice, gonfiore, dolore acuto e quasi martellante, dolore della guancia, mal di testa e dolore all’occhio qualora il dente interessato si trovasse nell’arcata superiore. Abbiamo comunque diverse tipologie di granuloma dentale che sono il granuloma dentale semplice, il granuloma con ascesso e il granuloma suppurato. Il granuloma dentale semplice è una tipologis di granuloma che nasce generalmente nell'apice della radice e la sua forma è molto simile ad un chicco di mais. Inoltre è anche la tipologia più comune. Il granuloma con ascesso invece si manifesta nel momento in cui il granuloma dentale si sviluppa all’interno di un ascesso cronico. Infine il granuloma suppurato è lo stadio più avanzato che va a indicare una grave infiammazione della radice.
Granuloma dentale: le cause
Quando si soffre di granuloma dentale significa che l’azione dei batteri ha attaccato e ormai decomposto l’interno del dente. Questo significa che i batteri possono continuare a proliferare e a riprodursi giungendo nella zona apicale della radice e poi infettando l’osso causando appunto il granuloma dentale. Quando si soffre di granuloma dentale comunque è importante agire subito in quanto se no si corre il rischio serio di perdere il dente. In alcuni casi però il granuloma apicale potrebbe anche essere stato provocato da una devitalizzazione del dente in quanto potrebbe aver spinto oltre apice i batteri o il materiale infetto. Possiamo anche dire che il granuloma dentale sia una delle conseguenze di una infezione di batteri nella parte finale della radice, più precisamente all’altezza del forame radicolare dove passano nervi e vasi sanguigni che nutrono il dente. I microbi che hanno provocato l’infezione attivano anche le cellule del sistema immunitario impedendo così all’infiammazione di espandersi all’interno del dente con la formazione di un tessuto granulare. In caso di dente sano infatti, i batteri non riescono a diffondersi per via del nervo vitale del dente che ha la funzione di proteggere la radice del dente. Una volta che il nervo muore però questa protezione viene meno e i batteri possono raggiungere il resto del dente provocando una pulpite con necrosi cellulare. Tra le possibili cause scatenanti del granuloma dentale abbiamo carie profonda, incrinatura o frattura del dente o una devitalizzazione.
Come si cura un granuloma dentale
Fin qui abbiamo visto che cos’è il granuloma dentale e quali sono le cause scatenanti, vediamo ora quali sono i modi che abbiamo per curare questo problema in modo rapido ed efficace. Solitamente il granuloma dentale si cura con una devitalizzazione del dente. Nel caso però in cui il dente colpito da granuloma dentale dolore fosse stato già devitalizzato in passato, lo specialista dovrà procedere con una nuova cura canalare e dovrà quindi riaprire il dente per consentirne la pulizia e poi otturare i diversi canali. Non sempre però è possibile eseguire un ritrattamento, è il caso ad esempio in cui ci sono perni cementati nella radice. In questi casi si procede con una apicectomia, ovvero con la chirurgia endodontica.
In questo caso l’intervento prevede l’esecuzione di una piccola incisione sulla gengiva del dente che è stato sottoposto al trattamento. Così facendo potremo scoprire l’apice e asportare il granuloma dentale risolvendo così il problema. Il granuloma dentale comunque è una patologia dell’apparato dentale che non deve essere sottovalutato in alcun modo in quanto, se trascurato, potrebbe poi infettare anche le zone vicine causando problemi molto severi, in questo caso esiste il granuloma dentale antibiotico, che può alleviare il dolore. Meglio comunque puntare sulla prevenzione lavandosi i denti bene e spesso e poi andare periodicamente dal dentista per visite di controllo. Se vogliamo prevenire il granuloma dentale dovremo attenerci quindi a una quotidiana cura orale. Tra le regole da seguire se vogliamo evitare questo problema abbiamo l’uso corretto e regolare dello spazzolino con dentifricio e filo interdentale per la pulizia quotidiana del cavo orale.
