Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Taglio gengiva

Il taglio gengiva può far sì che si verifichi un’emorragia, soprattutto quando ci laviamo i denti. Per quello, la prima cosa che solitamente si fa e in maniera sbagliata è smettere di lavare i denti, causando problemi ben più gravi. Trascurare l’igiene aggraverà solamente il problema, per i residui di cibo.
Uno spazzolamento delicato e disciplinata (dopo ogni pasto), prestando particolare attenzione alle zone più colpite, aiuterà a migliorare i sintomi fastidiosi che puoi avvertire sul taglio gengiva. In questo modo, possiamo riportare le gengive gonfie e sanguinanti al loro normale stato di salute ed eliminare il taglio gengiva.

Taglio gengiva: i casi più gravi

In quei casi in cui vi è un'emorragia abbondante, può essere dovuto a un problema più grave e quindi a un taglio bianco sulla gengiva, se è in corso un’infezione. Se noti il taglio bianco sulla gengiva, allora la situazione è gravissima, quindi dovresti chiedere parere per un trattamento al dentista.
Lui eseguirà un esame delle gengive e misurerà la profondità raggiunta dal taglio gengiva con una sonda parodontale. Il taglio gengiva può verificarsi nel bambino. Il taglio gengiva bambino va trattato con una cura adeguata all’età del bambino, ecco perché noti il taglio gengiva nella bocca del tuo bambino o se lui ti fa notare dei problemi, devi subito portarlo dal tuo dentista. Verrà verificata la propensione al sanguinamento e all'infiammazione e se si è verificata una recessione gengivale, se non si sono verificate complicazioni importanti, una pulizia professionale dovrebbe rimuovere la placca accumulata e migliorare il taglio gengivale. Pertanto, grazie ad un'accurata profilassi, è possibile risolvere il problema del taglio gengiva.
Il taglio gengiva dolore può essere quasi insopportabile, tuttavia, se il professionista diagnostica la presenza di piorrea, sarà necessario iniziare un trattamento parodontale per eliminare completamente la malattia.

Taglio gengiva rimedi

Il taglio gengiva dolore può essere evitato se si seguono determinati accorgimenti che aiutano a prevenire infiammazioni del taglio gengiva e a migliorarle eventualmente:
usa uno spazzolino a setole morbide: a prescindere dal taglio gengiva, per la tua igiene dopo ogni pasto usi uno spazzolino elettrico o manuale, ma è meglio sceglierne uno che non danneggi il tessuto gengivale.
Usa il filo interdentale: Per il taglio gengiva rimedi c’è anche l' uso del filo interdentale, essenziale per mantenere una corretta salute dentale e per accedere agli spazi interdentali che lo spazzolino non può raggiungere.
Completa la tua igiene dentale con elementi ausiliari: Esiste un'ampia varietà d'integratori che aiutano a mantenere un'igiene completa e a evitare taglio gengiva come irrigatori orali o spazzolini interprossimali, che aiutano a pulire a fondo la bocca.
Non dimenticare di pulire la lingua: fino al 70% dei batteri che risiedono nella nostra bocca sono nascosti sotto la lingua ,quindi mantenerla pulita previene la comparsa del taglio gengiva.
Mantieni una dieta equilibrata: per il taglio tra dente e gengiva, dovresti rafforzare i denti e le gengive attraverso un'alimentazione sana. Magia frutte e verdure per dare al tuo organismo e di conseguenza ai tuoi denti le vitamine che necessitano.
Riduci il consumo di zucchero che facilita l'accumulo di tartaro e di carie conseguenti. Includi nella tua dieta frutta ricca di vitamina C come arancia, limone o pompelmo, o quelli che forniscono vitamina K come kiwi, pera o prugne, tra gli altri. Questi piccoli cambiamenti nella dieta aiutano il processo di coagulazione del sangue e promuovono la salute delle nostre gengive in generale ed evitano il taglio tra dente e gengiva.
Evita il tabacco: le tossine nelle sigarette promuovo il taglio gengiva.
Inoltre, un fumatore ha il 600% di probabilità in più di sviluppare una malattia parodontale e il conseguente taglio gengiva.
Bevi molta acqua: grazie all'acqua che consumiamo, si aiuta ad eliminare gran parte dei batteri che si trovano nella nostra bocca e, quindi, evitiamo l'accumulo di tartaro e il conseguente taglio gengiva.

Per evitare il taglio gengiva, alcune pratiche come l'uso del carbone attivo o il risciacquo con perossido di idrogeno sono tremendamente dannose, ci sono rimedi casalinghi adatti.
Ad esempio, applicare l' aloe vera sulla gengiva e massaggiare aiuta a ridurre l'infiammazione, oltre a ridurre il sanguinamento nel taglio gengiva.

Taglio gengiva: rivolgiti a uno specialista

Anche se il sanguinamento gengivale si ferma, è importante identificare ed eliminare la causa che ha originato il taglio
In caso contrario, il danno può progredire e sviluppare un problema cronico. Pertanto, al fine di avere gengive sane, è consigliabile recarsi presso un'igiene dentale una volta all'anno e recarsi dallo specialista non appena si notano questi sintomi.
Un parodontologo diagnosticherà l'origine del problema e applicherà il trattamento più appropriato per risolvere la patologia nel modo più efficace e permanente.
Se hai una propensione a sviluppare il taglio gengiva, ti consigliamo di andare dal dentista ogni 4,6 mesi per evitare recidive.
Taglio gengiva