Quanto costa una dentiera

Le diverse tipologie di dentiera
Quanto costa una dentiera dipende sicuramente dai materiali e anche da studio dentistico a studio dentistico, ma soprattutto dalla tipologia. A seconda delle specifiche esigenze di ogni cliente il dentista potrà indirizzare infatti verso una protesi mobile parziale o totale oppure per una protesi di tipo fisso. Per quanto riguarda le protesi mobili, quella parziale andrà bene solo nel caso di pazienti a cui mancano alcuni denti. La protesi mobile totale invece contiene tutti i denti dell’arcata dentale e avrà quindi un costo generalmente più alto. Se si opta per una dentiera mobile però si tenga presente che questa tipologia di protesi può muoversi mentre si sta parlando o mangiando e necessita di essere riadattata ogni tot tempo per adeguarsi ai cambiamenti fisiologici dell’osso e della gengiva sui cui appoggia. Se si parla di quanto costa una dentiera sicuramente la dentiera fissa costerà di più rispetto a quella mobile. La dentiera fissa è un impianto permanente che serve a sostituire in modo definitivo i denti mancanti. Ovviamente costeranno di più rispetto ad altre soluzioni, anche perché per inserire una dentiera fissa bisognerà sottoporsi a un vero e proprio intervento di chirurgia orale.
Come mettere la dentiera
Prima di analizzare nel dettaglio di quanto costa una dentiera, si tenga presente che andrà applicata solo quando la qualità della vita del paziente diminuisce per via dell’assenza, totale o parziale, di denti. Quando il paziente riesce ormai a nutrirsi solo più con alimenti di consistenza liquida o morbida e quando il paziente non riesce più a masticare e quindi a stimolare la resistenza dei tessuti ossei della parte bassa del viso, si crea una situazione di riassorbimento osseo mascellare e di recessione gengivale. Senza la presenza dei denti inoltre si assiste un invecchiamento precoce del viso, proprio per questo è importante correre ai ripari scegliendo la dentiera giusta. La dentiera dovrà essere stabile all'interno della bocca del paziente poiché progettata sull'impronta dentale del paziente così da assicurare il massimo del comfort. Qualora la stabilità della dentiera non fosse ideale, il paziente potrà acquistare degli adesivi per dentiera o una colla per dentiere da collocare tra la gengiva naturale e la flangia della dentiera così da colmare gli spazi vuoti causati da un possibile recesso gengivale.
La dentiera quanto costa?
Una volta viste le principali tipologie di dentiera esistenti non resta che rispondere alla domanda: quanto costa una dentiera? Il costo di una protesi dentaria varia sulla base di una molteplicità di fattori che includono la tipologia, la professionalità del dentista e i materiali utilizzati. Di solito una dentiera provvisoria in resina viene a costare tra i 300 e i 400 euro mentre una dentiera definitiva, sempre in resina, può costare anche 600 euro. Un singolo dente da inserire nella protesi mobile in caso di rotture potrebbe costare sui 50 euro.
Come pulire la dentiera
Se si vuole avere un’idea di quanto costa una dentiera si tenga presente che una scorretta manutenzione potrebbe portare a spese maggiori. Anche per questo è molto importante imparare a pulire bene la dentiera per evitare la proliferazione di batteri e micro-organismi. A lungo andare i batteri potrebbero conferire all'alito un cattivo odore che rischia di compromettere la salute orale del paziente. Non bisognerà comunque prendersi cura solo della dentiera ma anche di lingua, gengive e palato. Il consiglio è quello di avere una buona igiene orale e di utilizzare uno spazzolino dalle setole molto morbide così da rimuovere la placca senza irritare le gengive.
Il modo migliore per pulire le protesi dentarie è utilizzare delle compresse effervescenti igienizzanti che dovranno essere sciolte in un apposito contenitore e in cui si inserirà la dentiera. Oltre al costo della dentiera bisognerà infatti mettere in conto anche il tempo che si dedicherà alla pulizia. Ci sono per fortuna anche dei metodi naturali che prevedono l’utilizzo di bicarbonato per disinfettare la protesi o di aceto per pulire la dentiera in profondità. In alcuni casi si potrebbe utilizzare la candeggina, ad esempio per pulire la dentiera dalla nicotina eliminando le macchie gialle ed eventuali discromie.
